Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
29/01/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 13 dicembre 2024.
Condividi su
Riforma

Semplificazione delle procedure di autorizzazione per gli impianti rinnovabili onshore e offshore, nuovo quadro giuridico per sostenere la produzione da fonti rinnovabili e proroga dei tempi e dell'ammissibilità degli attuali regimi di sostegno

Completata in ritardo

9  utenti stanno monitorando questa misura

Descrizione

La riforma si pone i seguenti obiettivi:

i) omogeneizzazione delle procedure autorizzative su tutto il territorio nazionale;

ii) semplificazione delle procedure per la realizzazione di impianti di generazione di energia rinnovabile off-shore;

iii) semplificazione delle procedure di impatto ambientale;

iv) condivisione a livello regionale di un piano di identificazione e sviluppo di aree adatte a fonti rinnovabili;

v) potenziamento di investimenti privati;

vi) incentivazione dello sviluppo di meccanismi di accumulo di energia;

vii) incentivazione di investimenti pubblico-privati nel settore.

La riforma prevede le seguenti azioni normative:

i) la creazione di un quadro normativo semplificato e accessibile per gli impianti FER, in continuità con quanto previsto dal Decreto Semplificazioni;

ii) l'emanazione di una disciplina, condivisa con le Regioni e le altre Amministrazioni dello Stato interessate, volta a definire i criteri per l'individuazione delle aree e delle aree idonee e non idonee all'installazione di impianti di energie rinnovabili di potenza complessiva almeno pari a quello individuato dal PNIEC, per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili;

iii) il completamento del meccanismo di sostegno FER anche per tecnologie non mature e l'estensione del periodo di svolgimento dell'asta (anche per tenere conto del rallentamento causato dal periodo di emergenza sanitaria), mantenendo i principi dell'accesso competitivo;

iv) agevolazione normative per gli investimenti nei sistemi di stoccaggio, come nel decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2019/944 recante regole comuni per il mercato interno dell'energia elettrica.

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Percentuale di completamento
Effettiva oggi Prevista alla fine di questo trimestre
100,00%
100,00%
Created with Highcharts 10.1.0T12020T2T3T4T12021T2T3T4T12022T2T3T4T12023T2T3T4T12024T2T3T4T12025T2T3T4T12026T2T3T40%50%100%

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2024

Misure collegate per

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0%
(0)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0%
(0)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0%
(0)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0%
(0)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
15,8%
(25.3 Mln €)
Indicatore di realizzazione:
Created with Highcharts 10.1.020212223242526

Cosa succede

12/12/2024

La scadenza Entrata in vigore di un quadro giuridico per la semplificazione delle procedure di autorizzazione a costruire strutture per le energie rinnovabili onshore e offshore ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T1/2024.

01/01/2023

La scadenza Entrata in vigore di un quadro giuridico per la semplificazione delle procedure di autorizzazione a costruire strutture per le energie rinnovabili onshore e offshore ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T1/2024.