Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
Condividi su

FAQ

Consulta la sezione dedicata alle domande ricorrenti sull'utilizzo della piattaforma, sui nostri indicatori originali, sugli obiettivi di progetto e altre informazioni.

Cosa posso fare con questa piattaforma web?

Su openpnrr.it puoi navigare tra le varie sezioni del sito per avere una visione d’insieme su tutti gli investimenti, le riforme, le loro scadenze, i progetti, i soggetti coinvolti e molto altro. Puoi inoltre registrarti creando un account personale e scegliere quali misure, temi, priorità,  territori e organizzazioni monitorare, per ricevere ogni aggiornamento a riguardo. Dall’avanzamento delle scadenze, alla pubblicazione di documenti rilevanti o all’assegnazione di risorse ai territori di tuo interesse.

Torna su

Che cosa sono gli indicatori originali openpolis?

Per monitorare l’andamento delle misure (Riforme e Investimenti) abbiamo creato degli indicatori di realizzazione. A partire da una ponderazione delle diverse scadenze (cioè assegniamo un peso a ciascuna di esse), calcoliamo la percentuale di completamento di ogni riforma e investimento, la cui realizzazione è programmata in trimestri, dal 2021 al 2026. Di conseguenza, la percentuale di completamento aumenta man mano che le scadenze vengono completate. Oltre a quella effettiva, calcoliamo anche la percentuale prevista dal cronoprogramma, per poterle confrontare e capire se l’andamento di una misura è in linea o meno con il piano.

L’altro indicatore originale è quello sugli obiettivi. Dopo un’analisi dei target previsti dal piano, abbiamo individuato dei macro obiettivi trasversali a più investimenti, e li abbiamo aggregati per monitorarne la realizzazione. Un esempio è la costruzione di nuove linee ferroviarie: sono diverse le misure che hanno come obiettivo la realizzazione di un certo numero di chilometri di binari. Mettendo insieme tutti i singoli obiettivi, si ottiene la somma dei chilometri in totale che il PNRR prevede di realizzare.

Infine, un’ulteriore aggregazione è stata definita sui temi. In questo caso si è trattato di sommare le risorse economiche, associate alle diverse misure e missioni del PNRR, riconducibili a determinati ambiti di intervento. Da impresa e lavoro a giustizia, da pubblica amministrazione a infrastrutture.

Torna su

Com'è calcolato l'indice di realizzazione degli investimenti?

L’indicatore degli investimenti è costruito per misurare lo stato di avanzamento nel tempo di uno o più investimenti, rispetto a quanto previsto dalle scadenze del PNRR.

La metodologia di costruzione dell’indicatore prevede due tipi di ponderazione.

La prima ponderazione permette di seguire la percentuale di completamento nel tempo di un singolo investimento.
Per ogni investimento abbiamo assegnato un peso alle scadenze trimestrali europee, oltre ad alcune delle scadenze definite internamente dal governo italiano.
Il peso indica la percentuale di investimento da considerare realizzata al completamento di quella scadenza.
Questo è stato necessario perché alcune scadenze sono decisamente più importanti di altre, ed è stata una nostra decisione redazionale.

In questo modo è possibile seguire sia l’andamento previsto di un investimento (in base alle scadenze previste dal piano),
che quello attuale (in base agli stati di avanzamento).

Controllando quotidianamente lo stato di avanzamento di ogni singola scadenza, possiamo assegnare una percentuale di realizzazione dell'investimento rispetto alla scadenza, di grana più fine, rispetto a tutto o niente.
Una scadenza "completata" farà avanzare la percentuale di realizzazione dell’investimento dell’intero valore assegnato alla scadenza stessa, una con status “a buon punto” il 75% mentre una “in corso” il 25%.
Da considerare che la percentuale di completamento effettiva assume maggior esattezza negli ultimi giorni della fine del trimestre, quando le notizie sullo status delle scadenze diventano maggiormente disponibili.

La seconda ponderazione assegna poi, a ciascun investimento, un peso relativo direttamente proporzionale all’importo dell'investimento.
Un investimento che ha risorse stanziate per 100 mln di euro avrà quindi, nel nostro indicatore, un peso doppio rispetto ad un altro che ha risorse per 50 mln di euro.
Ciò permette, attraverso una media pesata e normalizzata di estrarre l’andamento complessivo di un set di investimenti, permettendo la generazione dei grafici nella home page e nelle pagine di temi, priorità, territori, ...

Torna su

Com'è calcolato l'indice di realizzazione delle riforme?

L’indicatore delle riforme è costruito esattamente come l'indicatore degli investimenti, descritto in precedenza, con la sola differenza che i pesi relativi assegnati a ciascuna riforma (seconda ponderazione), sono stati una nostra decisione redazionale, non essendo disponibile un valore quantitativo oggettivo, come l'ammontare dell'investimento, a misurarne l'importanza.

Torna su

Perché avete pensato a questa iniziativa?

Il PNRR prevede una grande quantità di interventi da realizzare, sia a livello di riforme che di investimenti. Coinvolge inoltre moltissimi soggetti a livello nazionale e locale: non solo i ministeri ma anche le regioni, le province, i comuni e altri enti, sia pubblici che privati. Un livello di complessità tale da rendere molto difficile per il singolo cittadino comprendere quello che sta avvenendo. Per questo è importante una piattaforma web che consenta di monitorare in maniera semplice e intuitiva alcuni aspetti chiave del PNRR, come per esempio singole misure, scadenze e l'impatto che un determinato investimento avrà su un dato territorio. Oppure ancora, quali sono le misure previste in un determinato settore (come l’ambiente, la transizione digitale, l’inclusione sociale), a che punto sono e se raggiungono effettivamente gli obiettivi posti. L’intento della piattaforma è offrire un’informazione trasparente e di qualità, che consenta una valutazione accessibile a tutti sullo stato di avanzamento del piano e sulle ricadute che questo avrà sui vari ambiti e territori.

Inoltre, il regolamento Ue che ha istituito il recovery and resilience facility prevedeva anche la possibilità di momenti di confronto pubblico con associazioni di categoria e altre realtà rappresentative e del terzo settore. Tuttavia, fino ad ora questi spazi di concertazione dedicati alla definizione degli interventi da finanziare sono stati molto limitati. 

Attraverso questa piattaforma (e i nostri approfondimenti settimanali) vogliamo quindi anche mettere a disposizione dati ed elementi di valutazione che riteniamo utili, per favorire un dibattito pubblico informato sulle politiche adottate, su come verranno ripartite le risorse assegnate al nostro paese e quali progetti finanziare.

Torna su

Non ci pensa già il Governo?

Tra i compiti a carico del governo era prevista la realizzazione di un’apposita piattaforma informativa (il portale italiadomani.it), il rilascio di una serie di dati in formato aperto e la pubblicazione semestrale di una relazione da inviare al parlamento. 

Purtroppo abbiamo visto che questi tre strumenti sono stati realizzati ma presentano molte carenze. I dati in formato aperto infatti non rispettano le più comuni “buone pratiche” in materia, e inoltre presentano una serie di errori di compilazione che li rendono poco affidabili.

Il portale Italia domani invece presenta una serie di indicazioni molto vaghe, che non consentono un monitoraggio puntuale dello stato di avanzamento delle diverse misure e di conseguenza non permettono di comprendere a che punto siamo in maniera realistica. 

Per tutti questi motivi, abbiamo voluto realizzare uno strumento in grado di rendere accessibile a tutti il piano nazionale di ripresa e resilienza. 

Leggi qui per approfondire.

Torna su

Come si debbono interpretare i dati sulle risorse di quei progetti che ricadono su più territori?

Alcuni progetti insistono su più territori (si pensi a una ferrovia, a una strada ...). In questi casi dalle nostre fonti non abbiamo purtroppo nessuna indicazione della ripartizione dei fondi per i singoli territori. Quindi a ogni territorio è stato associato l'intero importo del progetto.

Torna su

Come mai la descrizione dei progetti a volte è troncata e presenta caratteri strani?

Purtroppo la descrizione dei progetti è quella fornita dalla fonte governativa italiadomani.it nella sezione open data.

Torna su

Si prevede un aggiornamento dei dati?

I dati vengono costantemente aggiornati in base al monitoraggio quotidiano delle fonti ufficiali. Con il supporto di strumenti automatici e il lavoro redazionale degli analisti openpolis.

Torna su

Posso scaricare e riutilizzare i dati? Con quale licenza?

Puoi scaricare i nostri open data dedicati a missioni, componenti, misure, scadenze e organizzazioni titolari di misure. I dati sono riutilizzabili con licenza ODbL 1.0 che permette di condividere i dati, creare nuovi dataset a partire dalla banca dati di partenza ma anche apportare modifiche al database. Questo purché si citi sempre la fonte e le eventuali nuove elaborazioni create siano a loro volta rese disponibili a tutti con la stessa licenza.

La richiesta di elaborazioni ad hoc sarà valutata da openpolis sulla base della sostenibilità economica e dei carichi di lavoro. 

Leggi qui per approfondire.

Torna su

Quali sono le fonti utilizzate?

La piattaforma web si alimenta attraverso l’incrocio di diverse informazioni. L’aggiornamento sullo stato di avanzamento delle scadenze (e, a cascata, sul livello di completamento delle misure) si basa sul monitoraggio costante di tutte le fonti ufficiali disponibili (portale commissione Ue, gazzetta ufficiale, portali del governo e dei singoli ministeri, schede di approfondimento realizzate dai centri studi di camera e senato). 

Inoltre, a ogni misura o scadenza saranno collegati ulteriori documenti che riteniamo utili ai fini dell’approfondimento. Questi contenuti potranno essere articoli estratti dalla nostra rubrica di approfondimento settimanale, oppure altri documenti realizzati da istituzioni o soggetti terzi particolarmente autorevoli per approfondire un singolo tema.

I dati sui progetti sono principalmente quelli disponibili sul portale italiadomani.it, ma, per completezza e aggiornamento delle informazioni, lavoriamo anche su altre fonti ufficiali quali, per esempio, i vari ministeri.

Torna su

Saranno aggiunti in futuro nuovi dati e informazioni?

Si, la nostra intenzione nel tempo è aggiungere dati riguardanti i bandi di gara e i soggetti vincitori delle gare. Stiamo analizzando anche come avviare un monitoraggio sull'avanzamento procedurale e fisico di ogni progetto.

Torna su

Da chi è finanziato il progetto?

openpnrr.it è un progetto libero, gratuito, indipendente, senza pubblicità.

È stato realizzato da Fondazione Openpolis, in collaborazione con il Gran Sasso Science Institute (GSSI)

Fondazione Openpolis

Sostenuto da un contributo della Open Society Initiative for Europe, nell’ambito delle Open Society Foundations

È un’iniziativa complessa che necessita di risorse. Per questo se vuoi ti chiediamo di sostenere openpolis: con il tuo contributo riusciremo a migliorare e a portare avanti questo importante progetto di trasparenza e monitoraggio.

Torna su

Come posso contribuire?

openpnrr.it è un progetto che necessita di grande impegno e risorse per andare avanti. Se vuoi, puoi sostienere openpolis e contribuire a questa e ad altre importanti iniziative. Promuoviamo insieme l’accesso a un’informazione di qualità, libera, trasparente e condivisa. Per questo, invitiamo inoltre esperti ed esponenti della società civile a contattarci per eventuali proposte di collaborazione, ai fini di un monitoraggio sempre più accurato del PNRR.

Torna su

Chi posso contattare se ho domande da fare?

Per qualsiasi domanda potete contattarci all'inidirizzo mail fondazione@openpolis.it. Siamo a disposizione per rispondere a dubbi, chiarimenti, richieste e proposte.

Torna su