Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
29/01/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 13 dicembre 2024.
Condividi su
Riforma

Semplificazione amministrativa e riduzione degli ostacoli normativi alla diffusione dell'idrogeno

Completata in ritardo

13  utenti stanno monitorando questa misura

Descrizione

L’introduzione dell’idrogeno come vettore energetico costituisce una novità assoluta nella gestione del sistema energetico. Di conseguenza, risulta necessaria l’emanazione di una riforma che includa le seguenti misure:

i) emissione di norme tecniche di sicurezza su produzione, trasporto (criteri tecnici e normativi per l'introduzione dell'idrogeno nella rete del gas naturale), stoccaggio e utilizzo dell'idrogeno tramite decreti dei Ministri dell'Interno e Transizione ecologica;

ii) semplificazione amministrativa per la realizzazione di piccoli impianti di produzione di idrogeno verde, tramite costituzione di uno sportello unico per la concessione di autorizzazione a costruire e gestire impianti di produzione di idrogeno su piccola scala da RES;

iii) regolamentazione della partecipazione degli impianti di produzione di idrogeno ai servizi di rete, emanato dal Regolatore dell'Energia (ARERA);

iv) sistema di garanzie di origine per l'idrogeno rinnovabile al fine di dare segnali di prezzo ai consumatori, emesso dal Regolatore dell'Energia (ARERA) e dal Gestore Servizi Energetici – GSE;

v) misure per consentire la realizzazione di stazioni di rifornimento di idrogeno presso aree di servizio autostradali, magazzini logistici, porti, ecc. tramite Accordo tra il Ministero della Transizione Ecologica e il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile per definire le aree di rifornimento selezionate lungo il locale della stazione di rifornimento per la realizzazione di corridoi H2, partendo dalle regioni del Nord Italia fino alla Pianura Padana e agli hub logistici.

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Percentuale di completamento
Effettiva oggi Prevista alla fine di questo trimestre
100,00%
100,00%
Created with Highcharts 10.1.0T12020T2T3T4T12021T2T3T4T12022T2T3T4T12023T2T3T4T12024T2T3T4T12025T2T3T4T12026T2T3T40%50%100%

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2023

Misure collegate per

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0,2%
(1.6 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0%
(0)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0%
(0)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0%
(0)
Indicatore di realizzazione:
Created with Highcharts 10.1.020212223242526

Cosa succede

31/05/2023

La scadenza Entrata in vigore delle misure legislative necessarie ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T1/2023.

16/06/2022

La scadenza Entrata in vigore delle misure legislative necessarie ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T1/2023.