Riforma
Misure per garantire la piena capacità gestionale per i servizi idrici integrati
Completata in ritardo
5 utenti stanno monitorando questa misura
Descrizione
La riforma è volta a rafforzare il processo di industrializzazione del settore (favorendo la costituzione di operatori integrati, pubblici o privati, con l'obiettivo di realizzare economie di scala e garantire una gestione efficiente degli investimenti e delle operazioni) e ridurre il divario esistente tra il Centro-Nord e il Mezzogiorno (ove l’insufficiente presenza di gestori industriali e l’ampia quota di gestione in economia traccia un quadro del comparto idrico molto frammentato e complesso).
False
Organizzazione responsabile: |
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica |
---|---|
Tema: | Transizione ecologica |
Sottotema: | Tutela del territorio |
A che punto siamo
Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.
Percentuale di completamento
Effettiva oggi | Prevista alla fine di questo trimestre |
---|---|
100,00% |
100,00% |
Timeline delle scadenze
Da avviare
In corso
A buon punto
In ritardo
Completate in ritardo
Completate
Misure collegate per
Cosa succede
La scadenza Entrata in vigore della riforma volta a garantire la piena capacità gestionale per i servizi idrici integrati ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T3/2022.
La scadenza Entrata in vigore della riforma volta a garantire la piena capacità gestionale per i servizi idrici integrati ha raggiunto lo status a buon punto. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T3/2022.
La scadenza Entrata in vigore della riforma volta a garantire la piena capacità gestionale per i servizi idrici integrati ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T3/2022.