Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
29/01/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 13 dicembre 2024.
Condividi su
Investimento

Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici

In corso

24  utenti stanno monitorando questa misura
26
Progetti totali

Descrizione

I servizi di telemedicina, contribuendo ad affrontare le principali sfide dei Sistemi Sanitari Nazionali, rappresentano un formidabile mezzo per: (i) contribuire a ridurre gli attuali divari geografici e territoriali in termini sanitari grazie all'armonizzazione degli standard di cura garantiti dalla tecnologia; (ii) garantire una migliore "esperienza di cura" per gli assistiti; (iii) migliorare i livelli di efficienza dei sistemi sanitari regionali tramite la promozione dell'assistenza domiciliare e di protocolli di monitoraggio da remoto.

L'intervento si traduce nel finanziamento di progetti di telemedicina proposti dalle Regioni sulla base delle priorità e delle linee guida definite dal Ministero della Salute. I progetti potranno riguardare ogni ambito clinico e promuovere un'ampia gamma di funzionalità lungo l'intero percorso di prevenzione e cura: tele-assistenza, tele-consulto, tele-monitoraggio e tele-refertazione. Per ottenere i finanziamenti, tuttavia, i progetti dovranno innanzitutto potersi integrare con il Fascicolo Sanitario Elettronico, raggiungere target quantitativi di performance legati ai principali obiettivi della telemedicina e del Sistema Sanitario Nazionale, nonché garantire che il loro sviluppo si traduca in una effettiva armonizzazione dei servizi sanitari. Saranno infatti privilegiati progetti che insistono su più Regioni, fanno leva su esperienze di successo esistenti, e ambiscono a costruire vere e proprio "piattaforme di telemedicina" facilmente scalabili. Tale investimento è in linea con quanto previsto negli investimenti 1.3 della Componente 2 della Missione 6.

Organizzazione
responsabile:
MINISTERO DELLA SALUTE
Tema: Salute
Sottotema: Medicina territoriale
Priorità indiretta: Parità di genere Tasso di mancata partecipazione femminile al lavoro Asimmetria nel lavoro familiare nelle coppie con donna di 25-44

Fa parte della misura

Casa come primo luogo di cura e telemedicina

Importo: 4.75 Mld di €

Prossima scadenza: 4° trimestre 2025

In corso
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
11,9%
(567.4 Mln €)

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0001.5 Mld €
4,98%(74.7 Mln €)
Created with Highcharts 10.1.0t32024t4t12025t2t3t4t12026t2t3t40%50%100%

Risorse complessive

1,50
Mld di €

totali

1,50
Mld di €

PNRR (Prestito)

0
di €

Fondo complementare

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2023
2025

Progetti

Sono i progetti associati a questa misura. Puoi decidere se visualizzare le risorse disponibili o la lista dei progetti. In questo caso cliccando sul titolo di un singolo progetto si accede alla scheda dedicata.

Risorse complessive

Pagamenti

Risorse PNRR:
Altre risorse:

Numero di progetti

Nome intervento Territorio Importo
complessivo -
% pagamenti

Misure collegate per

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
8,6%
(85.7 Mln €)
Indicatore di realizzazione:
Created with Highcharts 10.1.020212223242526
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
11,2%
(224.2 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
14,1%
(418.0 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
1,3%
(240.000)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
26,7%
(74.7 Mln €)