Riforma
Semplificazione delle procedure autorizzative per le energie rinnovabili a livello centrale e locale
In corso
nessun utente sta monitorando questa misura
Descrizione
Lo scopo della riforma e consolidare e semplificare il quadro normativo e le disposizioni vigenti che disciplinano la realizzazione di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili.
La riforma deve consistere nell'adozione e nell'entrata in vigore di un unico atto di diritto primario (noto come Testo unico) che raccoglie, unisce e consolida tutte le norme che disciplinano la realizzazione di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili e sostituisce tutta la legislazione precedente in materia. L'atto normativo stabilisce inoltre i principi per la semplificazione e l'armonizzazione delle procedure di autorizzazione per le fonti energetiche rinnovabili a livello subnazionale.
Il Testo Unico ha le seguenti priorita fondamentali:
1) Individuare le “zone di accelerazione delle energie rinnovabili”
in linea con la direttiva riveduta sulle energie rinnovabili e con i piani di gestione dello spazio marittimo per accelerare la diffusione dell'energia eolica offshore.
2) Stabilire principi per semplificare e armonizzare le procedure di autorizzazione a livello subnazionale per le fonti energetiche rinnovabili. In particolare, il Testo unico stabilira "norme limite": le regioni non possono dunque applicare norme di autorizzazione piu rigide di quelle previste dalla legislazione nazionale;
3) Garantire la creazione e la messa in funzione di uno sportello unico digitale per ottenere tutte le autorizzazioni a livello nazionale e regionale necessarie per realizzare e mettere in esercizio impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili. In particolare, il Testo unico assicurera che questa piattaforma si concepita secondo il principio "una tantum", in base al quale i richiedenti sono tenuti a fornire le stesse informazioni o gli stessi documenti alle istituzioni pubbliche una sola volta.
Organizzazione responsabile: |
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica |
---|---|
Tema: | Transizione ecologica |
Sottotema: | Energie rinnovabili |
A che punto siamo
Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.
Percentuale di completamento
Effettiva oggi | Prevista alla fine di questo trimestre |
---|---|
45,00% |
90,00% |
Timeline delle scadenze
Da avviare
In corso
A buon punto
In ritardo
Completate in ritardo
Completate
Misure collegate per
Cosa succede
La scadenza Individuazione di "zone di accelerazione per le energie rinnovabili" ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2024.
La scadenza Individuazione di "zone di accelerazione per le energie rinnovabili" ha raggiunto lo status a buon punto. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2024.
La scadenza Entrata in vigore degli atti di diritto primario (Testo unico) ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2025.