Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
29/01/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 13 dicembre 2024.
Condividi su
Scadenza

Entrata in vigore del decreto direttoriale

Data prevista di completamento: 3° trimestre 2022
Completata in data 27/09/2022

Descrizione

Il decreto direttoriale deve approvare la graduatoria dei progetti relativa ai risultati del bando. La procedura di selezione comprende quanto segue: a) criteri di ammissibilità che garantiscano che i progetti selezionati siano conformi agli orientamenti tecnici sull'applicazione del principio "non arrecare un danno significativo" (2021/C58/01) mediante l'uso di un elenco di esclusione e il requisito di conformità alla pertinente normativa ambientale dell'UE e nazionale; b) impegno affinché il contributo per il clima dell'investimento ammonti almeno al 37 % del costo complessivo degli investimenti sostenuti dall'RRF secondo la metodologia di cui all'allegato VI del regolamento (UE) 2021/241; c) impegno a riferire in merito all'attuazione della misura a metà della durata del regime e alla fine dello stesso. I possibili settori di intervento sono i seguenti: - la gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale (""anche tramite lo scambio dei crediti derivanti dalla cattura dell'anidride carbonica, la gestione della biodiversità e la certificazione della filiera del legno""); - la gestione integrata e certificata delle risorse idriche; - la produzione di energia da fonti rinnovabili locali, quali i microimpianti idroelettrici, le biomasse, il biogas, l'eolico, la cogenerazione e il biometano; - lo sviluppo di un turismo sostenibile (""capace di valorizzare le produzioni locali""); - la costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna; - l'efficienza energetica e l'integrazione intelligente degli impianti e delle reti; - lo sviluppo sostenibile delle attività produttive (zero waste production); - l'integrazione dei servizi di mobilità; - lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile ("che sia anche energicamente indipendente attraverso la produzione e l'uso di energia da fonti rinnovabili nei settori elettrico, termico e dei trasporti"). Il biometano deve essere conforme ai criteri di sostenibilità e riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di cui agli articoli 29-31 della direttiva (UE) 2018/2001 sulle energie rinnovabili (direttiva RED II), alle norme sui biocarburanti ottenuti da colture alimentari e foraggere fissate dall'articolo 26 della medesima direttiva e ai relativi atti delegati e di esecuzione affinché la misura possa rispettare il principio "non arrecare un danno significativo" e i pertinenti requisiti di cui all'allegato VI, nota 8, del regolamento (UE) 2021/241.

Ambito: Scadenza europea
Tipo: Milestone
Organizzazioni responsabili delle misure : Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Possibili rischi e criticità: L'intervento richiede un supporto specifico fornito dal MITE ai Comuni delle isole non interconnesse

Misure collegate

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0,8%
(1.6 Mln €)

Cosa succede

27/09/2022

La scadenza ha lo status completato.

27/09/2022

La scadenza ha lo status completato.

27/09/2022

La scadenza ha lo status completato.

31/08/2022

La scadenza ha lo status a buon punto.