Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
29/01/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 13 dicembre 2024.
Condividi su
Investimento

Rinnovabili e batterie

In corso

21  utenti stanno monitorando questa misura
8
Progetti totali

Descrizione

Il sistema energetico europeo subirà una rapida trasformazione nei prossimi anni, concentrandosi sulle tecnologie di decarbonizzazione. Questo determinerà una forte domanda di tecnologie, componenti e servizi innovativi, per cui non risulterà sufficiente fissare obiettivi ambientali, ma sarà necessario puntare sullo sviluppo di filiere industriali e produttive europee per sostenere la transizione.

Nello specifico, i settori in cui sono attesi i maggiori investimenti da parte sia pubblica che privata sono quelli del solare e dell’eolico onshore, ma in rapida crescita sarà anche il ruolo degli accumuli elettrochimici. Ad esempio, si prevede un aumento della capacità installata fotovoltaica complessiva da 152 GW a 442 GW al 2030 a livello europeo, e da 21 GW a più di 52 GW solo in Italia26, con un mercato ad oggi dominato da produttori asiatici e cinesi (70 per cento della produzione di pannelli) e sottoscala in Europa (solo 5 per cento della produzione di pannelli).

Questa crescita attesa rappresenta un’opportunità per l’Europa di sviluppare una propria industria nel settore in grado di competere a livello globale. Questo è particolarmente rilevante per l’Italia, che grazie al proprio ruolo di primo piano nel bacino Mediterraneo, in un contesto più favorevole rispetto alla media europea, può diventare il centro nevralgico di un nuovo mercato.

Analogamente i forti investimenti nel settore delle mobilità elettrica pongono il problema dello sviluppo di una filiera europea delle batterie alla quale dovrebbe partecipare anche l’Italia insieme ad altri Paesi come Francia e Germania, onde evitare una eccessiva dipendenza futura dai produttori stranieri che impatterebbe in maniera negativa sull’elettrificazione progressiva del parco circolante sia pubblico che privato.

Di conseguenza, l’intervento è finalizzato a potenziare le filiere in Italia nei settori fotovoltaico, eolico, batterie per il settore dei trasporti e per il settore elettrico con sviluppo di: i) nuovi posti di lavoro, ii) investimenti in infrastrutture industriali high-tech e automazione, R&D, brevetti e innovazione; iii) capitale umano, con nuove capacità e competenze.

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0001 Mld €
0%(0)
Created with Highcharts 10.1.0t32024t4t12025t2t3t4t12026t2t3t40%50%100%

Risorse complessive

1
Mld di €

totali

1
Mld di €

PNRR (Prestito)

0
di €

Fondo complementare

Andamento annuo delle risorse

Created with Highcharts 10.1.0SovvenzioniPrestitiFondo complementare20222023202420252026

Sotto misure

Riforme Investimenti
Capacità produttiva delle rinnovabili

Importo: 500 Mln di €

Prossima scadenza: 4° trimestre 2025

In corso
No dati sulla spesa
Industria delle batterie

Importo: 500 Mln di €

Prossima scadenza: 4° trimestre 2025

N° Progetti: 8

In corso
No dati sulla spesa

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2022
2023
2024
2025

Progetti

Sono i progetti associati a questa misura. Puoi decidere se visualizzare le risorse disponibili o la lista dei progetti. In questo caso cliccando sul titolo di un singolo progetto si accede alla scheda dedicata.

Risorse complessive

Pagamenti

Risorse PNRR:
Altre risorse:

Numero di progetti

Nome intervento Territorio Importo
complessivo -
% pagamenti

Misure collegate per

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0%
(0)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0,4%
(2.1 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0,5%
(1.7 Mln €)
Indicatore di realizzazione:
Created with Highcharts 10.1.020212223242526
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0%
(0)

Cosa succede