Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
29/01/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 13 dicembre 2024.
Condividi su
Investimento

Piano per asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia

In corso

127  utenti stanno monitorando questa misura
3.199
Progetti totali

Descrizione

Con questa linea di investimento si intende aumentare l’offerta educativa nella fascia 0-6 su tutto il territorio nazionale, attraverso la costruzione di nuovi asili nido e nuove scuole dell’infanzia o la messa in sicurezza di quelli esistenti, in modo da migliorare la qualità del servizio, facilitare le famiglie e quindi il lavoro femminile, incrementare il tasso di natalità.
Il fine è raggiungere l’obiettivo europeo del 33% relativo ai servizi per la prima infanzia, colmando il divario oggi esistente sia per la fascia 0-3 che per la fascia 3-6 anni, riconoscendo a bambine e bambini il diritto all’educazione fin dalla nascita e garantendo un percorso educativo unitario e adeguato alle caratteristiche e ai bisogni formativi di quella fascia d’età, anche grazie a spazi e ambienti di apprendimento innovativi.

Rispetto al totale dell’investimento 3mld sono stanziati grazie all’avviso pubblico dedicato, 700mln sono relativi al bando già in corso e 900 mln sono in conto corrente per la gestione.

False

Organizzazione
responsabile:
Ministero dell'istruzione e del merito
Tema: Scuola, università e ricerca
Sottotema: Strutture scolastiche
Priorità diretta: Occupazione relativa delle madri
Priorità indiretta: Parità di genere Tasso di mancata partecipazione femminile al lavoro Asimmetria nel lavoro familiare nelle coppie con donna di 25-44

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0003.2 Mld €
25,17%(816.7 Mln €)
Created with Highcharts 10.1.0t32024t4t12025t2t3t4t12026t2t3t40%50%100%

Risorse complessive

3,24
Mld di €

totali

3,24
Mld di €

PNRR (Sovvenzione)

0
di €

Fondo complementare

Andamento annuo delle risorse

Created with Highcharts 10.1.0SovvenzioniPrestitiFondo complementare202120222023202420252026

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2022
2023
2026

Progetti

Sono i progetti associati a questa misura. Puoi decidere se visualizzare le risorse disponibili o la lista dei progetti. In questo caso cliccando sul titolo di un singolo progetto si accede alla scheda dedicata.

Risorse complessive

Pagamenti

Risorse PNRR:
Altre risorse:

Numero di progetti

Nome intervento Territorio Importo
complessivo -
% pagamenti

Misure collegate per

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
24,2%
(1.1 Mld €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
23,9%
(71.6 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
9,5%
(102.2 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
19,1%
(191.7 Mln €)
Indicatore di realizzazione:
Created with Highcharts 10.1.020212223242526
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
53,4%
(1.1 Mld €)

Cosa succede

10/10/2023

La scadenza Aggiudicazione di contratti per la costruzione, la riqualificazione e la messa in sicurezza di asili nido, scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura della prima infanzia ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2023.

31/03/2023

La scadenza Aggiudicazione di contratti per la costruzione, la riqualificazione e la messa in sicurezza di asili nido, scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura della prima infanzia ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2023.

31/03/2022

La scadenza Approvazione della classifica degli interventi ha raggiunto lo status a buon punto. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T3/2022.