Investimento
Piano di sostituzione di edifici scolastici e di riqualificazione energetica
In corso
10 utenti stanno monitorando questa misura
Descrizione
I dati forniti dall'Anagrafe Nazionale dell'Edilizia Scolastica presentano casi in cui gli interventi di adeguamento sismico o di miglioramento associati ad una consistente ristrutturazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici non sono tecnicamente ed economicamente convenienti. In questi casi, risulta necessario intervenire con piani di costruzione di nuovi edifici scolastici, in particolare per gli edifici situati in zone ad alto rischio sismico, al fine di garantire la disponibilità di ambienti di insegnamento e apprendimento sicuri e innovativi.
Questa linea di investimento si concentra sulla progressiva sostituzione di parte del patrimonio edilizio scolastico obsoleto con l’obiettivo di creare strutture moderne e sostenibili per favorire: i) la riduzione di consumi e di emissioni inquinanti, ii) l’aumento della sicurezza sismica degli edifici e lo sviluppo delle aree verdi, iii) la progettazione degli ambienti scolastici tramite il coinvolgimento di tutti i soggetti coinvolti con l'obiettivo di influenzare positivamente l'insegnamento e l'apprendimento di docenti e studenti, iv) lo sviluppo sostenibile del territorio e di servizi volti a valorizzare la comunità.
In particolare, il piano mira ad intervenire su circa 195 edifici scolastici, per un totale di oltre 410 mila mq, con conseguente beneficio su circa 58 mila studenti e una riduzione del consumo di energia finale di almeno 50 per cento (3,4 Ktep all’anno) che permetterà di raggiungere una riduzione delle emissioni annue di gas a effetto serra pari a circa 8.400 tCO2.
Organizzazione responsabile: |
Ministero dell'istruzione e del merito |
---|---|
Tema: | Scuola, università e ricerca |
Sottotema: | Strutture scolastiche |
Priorità indiretta: | Giovani Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione |
A che punto siamo
Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.
Percentuale di completamento
Effettiva oggi | Prevista alla fine di questo trimestre |
---|---|
10,00% |
36,67% |
Anno | Trimestre | Previsto | Effettivo |
---|---|---|---|
2020 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T4 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T4 | 5.0 | 0.0 |
2022 | T1 | 10.0 | 0.0 |
2022 | T2 | 16.67 | 10.0 |
2022 | T3 | 23.33 | 10.0 |
2022 | T4 | 30.0 | 10.0 |
2023 | T1 | 36.67 | 10.0 |
2023 | T2 | 43.33 | |
2023 | T3 | 50.0 | |
2023 | T4 | 55.0 | |
2024 | T1 | 60.0 | |
2024 | T2 | 65.0 | |
2024 | T3 | 70.0 | |
2024 | T4 | 75.0 | |
2025 | T1 | 80.0 | |
2025 | T2 | 85.0 | |
2025 | T3 | 90.0 | |
2025 | T4 | 95.0 | |
2026 | T1 | 100.0 | |
2026 | T2 | 100.0 | |
2026 | T3 | 100.0 | |
2026 | T4 | 100.0 |
Risorse complessive
totali
PNRR (Prestito)
Fondo complementare
Andamento annuo delle risorse
Anno | Sovvenzioni | Prestiti | Fondo complementare |
---|---|---|---|
2021 | 0 | 70000000.00 | 0 |
2022 | 0 | 70000000.00 | 0 |
2023 | 0 | 70000000.00 | 0 |
2024 | 0 | 210000000.00 | 0 |
2025 | 0 | 210000000.00 | 0 |
2026 | 0 | 170000000.00 | 0 |
Timeline delle scadenze
Da avviare
In corso
A buon punto
In ritardo
Completate in ritardo
Completate
Misure collegate per
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 5.0 | 0.0 |
22 | 40.0 | 20.0 |
23 | 61.54 | 20.0 |
24 | 76.92 | |
25 | 92.31 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 0.0 |
22 | 0.0 | 0.0 |
23 | 58.33 | 0.0 |
24 | 75.0 | |
25 | 91.67 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 0.0 |
22 | 0.0 | 0.0 |
23 | 25.0 | 0.0 |
24 | 66.67 | |
25 | 88.89 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 5.0 | 0.0 |
22 | 34.0 | 10.0 |
23 | 60.0 | 10.0 |
24 | 80.0 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 17.5 |
22 | 80.0 | 62.5 |
23 | 100.0 | 62.5 |
24 | 100.0 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 12.5 |
22 | 57.14 | 50.0 |
23 | 71.43 | 50.0 |
24 | 85.71 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Cosa succede
La scadenza Approvazione del piano per gli interventi di nuove scuole e identificazione delle autorità ammissibili ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T1/2022.