Riforma
Riforma del quadro in materia di insolvenza
Completata
2 utenti stanno monitorando questa misura
Descrizione
Il PNRR prevede modifiche al c.d. Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza:
- Attuando la direttiva UE n. 1023/2019 relativa alle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione.
- Rivedendo gli accordi di risoluzione extragiudiziale al fine di incentivare le parti a farne un maggior uso.
- Potenziando i meccanismi di allerta.
- Specializzando gli uffici giudiziari e le autorità amministrative competenti per le procedure concorsuali.
- Implementando la digitalizzazione delle procedure anche attraverso la creazione di una apposita piattaforma online.
False
Organizzazione responsabile: |
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA |
---|---|
Tema: | Giustizia |
Fa parte della misura
A che punto siamo
Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.
Percentuale di completamento
Effettiva oggi | Prevista alla fine di questo trimestre |
---|---|
100,00% |
100,00% |
Timeline delle scadenze
Da avviare
In corso
A buon punto
In ritardo
Completate in ritardo
Completate
Misure collegate per
Cosa succede
La scadenza Entrata in vigore degli atti delegati per la riforma del processo civile e penale e la riforma del quadro in materia di insolvenza ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2022.
La scadenza Entrata in vigore degli atti delegati per la riforma del processo civile e penale e la riforma del quadro in materia di insolvenza ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2022.
La scadenza Entrata in vigore degli atti delegati per la riforma del processo civile e penale e la riforma del quadro in materia di insolvenza ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2022.
La scadenza Entrata in vigore della legislazione attuativa per la riforma del quadro in materia di insolvenza ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2021.