Scadenza
Entrata in vigore della normativa regionale
Descrizione
Entrata in vigore della normativa regionale. Le leggi riguardano tutte le regioni e le province autonome e introducono: i) meccanismi atti a garantire che le attività di formazione siano pianificate sulla base delle esigenze espresse dal mercato del lavoro, dando priorità ad attivita di formazione nei settori in cui vi sono i maggiori disallineamenti tra competenze richieste e offerte, e in particolare alle competenze settoriali per la transizione verde, ad esempio attraverso i patti per le competenze approvati; ii) l'obbligo di indicare i risultati stimati in termini di occupazione negli avvisi e negli annunci di formazione; iii) il riconoscimento della formazione sul luogo di lavoro, in linea con un quadro comune in materia di trasparenza per il riconoscimento e la portabilità delle competenze; iv) il riconoscimento delle competenze acquisite e dei corsi di formazione brevi (le cosiddette microcredenziali), in linea con un quadro comune in materia di trasparenza per il riconoscimento e la portabilità delle competenze; v) meccanismi per incoraggiare il cofinanziamento privato. Nell'elaborazione e nell'attuazione delle leggi regionali devono essere presi in considerazione i risultati del progetto pilota nell'ambito dell'investimento 10.