Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
29/01/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 13 dicembre 2024.
Condividi su
Scadenza

Numero di parchi e giardini storici riqualificati

Data prevista di completamento: 4° trimestre 2025
Da avviare

Descrizione

L'indicatore deve riferirsi al numero di parchi e giardini storici riqualificati (con certificazione della regolare esecuzione dei lavori). Per centrare l'obiettivo sarà necessario anche che almeno 1 260 operatori abbiano completato i corsi di formazione.Gli interventi da completare per centrare l'obiettivo della riqualificazione di parchi e giardini storici sono dei tipi seguenti: manutenzione/ripristino/gestione dell'evoluzione della componente vegetale; restauro delle attuali componenti architettoniche e monumentali (piccoli edifici, fontane e arredi, ecc.); analisi e ottimizzazione degli attuali metodi di uso degli spazi, nel rispetto delle aree più fragili o più preziose; interventi volti a garantire l'accessibilità delle persone con funzionalità ridotta, la messa in sicurezza delle aree recintate, cancelli d'ingresso, sistemi di videosorveglianza; realizzazione di ausili informativi (quali manifesti e guide) per promuovere la conoscenza e l'uso consapevole da parte dei cittadini; azioni di valorizzazione per promuovere l'uso culturale, educativo e ricreativo.

Ambito: Scadenza europea
Tipo: Target
Organizzazioni responsabili delle misure : MINISTERO DELLA CULTURA
Unità di misura: Numero
Indicatore di partenza: 0,00
Obiettivo finale: 40,00
Possibili rischi e criticità: Basso rischio e rischio medio

Misure collegate

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
22,3%
(66.8 Mln €)