Investimento
Programmi per valorizzare l'identità di luoghi: parchi e giardini storici
In corso
14 utenti stanno monitorando questa misura
Descrizione
Questo investimento contribuisce a migliorare la qualità della vita, facendo leva sui beni culturali e promuovendo, in particolare, una vasta azione di rigenerazione di parchi e giardini storici come hub di “bellezza pubblica” e luoghi identitari per le comunità urbane e come fattori chiave nei processi di rigenerazione urbana.
Si tratta di un intervento di riqualificazione di parchi e giardini storici, che per la prima volta ha carattere sistematico e mette in piedi un’estesa azione di conoscenza e di recupero dei parchi e giardini storici italiani nella prospettiva di una loro corretta manutenzione, gestione e fruizione pubblica. L'Italia, infatti, conta circa 5.000 ville, parchi e giardini storici protetti: molti di questi sono di proprietà pubblica e aperti al pubblico, ma spesso si trovano in condizione critiche. Saranno quindi destinate risorse per la rigenerazione di questi luoghi e la formazione di personale locale che possa curarli/preservarli nel tempo.
L’opportunità di intervenire a favore dei parchi e giardini storici risiede nella rilevanza della funzione pubblica che questi beni, al pari di altri luoghi della cultura, svolgono e possono svolgere nel contesto della vita delle comunità in termini di benessere, inclusione sociale e benefici economici.
I Parchi e giardini storici tengono indissolubilmente legati valori storico-culturali e valori ambientali e possono contribuire alla continuità delle connessioni ecologiche e a fornire una molteplicità di servizi ecosistemici al territorio che vanno oltre quelli tipicamente culturali-ricreativi e che interessano la conservazione della biodiversità, la produzione di ossigeno, la riduzione del livello di inquinamento ambientale e del rumore, la regolazione del microclima.
Il degrado di aree pubbliche, parchi e giardini, la mancanza di luoghi per la vita sociale dei giovani, la precarietà dei servizi pubblici, aggravati dalla chiusura di numerose attività commerciali colpite dalla crisi, rende necessario e urgente intervenire per la realizzazione di luoghi per l’espressione di una socialità inclusiva.
Organizzazione responsabile: |
MINISTERO DELLA CULTURA |
---|---|
Tema: | Cultura e turismo |
Sottotema: | Cultura |
A che punto siamo
Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.
Percentuale di completamento
Effettiva oggi | Prevista alla fine di questo trimestre |
---|---|
50,00% |
65,00% |
Anno | Trimestre | Previsto | Effettivo |
---|---|---|---|
2020 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T4 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T4 | 0.0 | 12.5 |
2022 | T1 | 25.0 | 12.5 |
2022 | T2 | 50.0 | 50.0 |
2022 | T3 | 55.0 | 50.0 |
2022 | T4 | 60.0 | 50.0 |
2023 | T1 | 65.0 | 50.0 |
2023 | T2 | 70.0 | |
2023 | T3 | 75.0 | |
2023 | T4 | 80.0 | |
2024 | T1 | 85.0 | |
2024 | T2 | 90.0 | |
2024 | T3 | 95.0 | |
2024 | T4 | 100.0 | |
2025 | T1 | 100.0 | |
2025 | T2 | 100.0 | |
2025 | T3 | 100.0 | |
2025 | T4 | 100.0 | |
2026 | T1 | 100.0 | |
2026 | T2 | 100.0 | |
2026 | T3 | 100.0 | |
2026 | T4 | 100.0 |
Risorse complessive
totali
PNRR (Prestito)
Fondo complementare
Andamento annuo delle risorse
Anno | Sovvenzioni | Prestiti | Fondo complementare |
---|---|---|---|
2021 | 0 | 3000000.00 | 0 |
2022 | 0 | 47500000.00 | 0 |
2023 | 0 | 73000000.00 | 0 |
2024 | 0 | 78000000.00 | 0 |
2025 | 0 | 60000000.00 | 0 |
2026 | 0 | 38500000.00 | 0 |
Timeline delle scadenze
Da avviare
In corso
A buon punto
In ritardo
Completate in ritardo
Completate
Misure collegate per
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 0.0 |
22 | 0.0 | 0.0 |
23 | 25.0 | 0.0 |
24 | 58.33 | |
25 | 75.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 11.11 | 0.0 |
22 | 33.33 | 0.0 |
23 | 55.56 | 0.0 |
24 | 77.78 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 11.11 | 0.0 |
22 | 33.33 | 0.0 |
23 | 55.56 | 0.0 |
24 | 77.78 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 10.0 | 12.5 |
22 | 30.0 | 12.5 |
23 | 50.0 | 12.5 |
24 | 75.0 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 0.0 |
22 | 0.0 | 0.0 |
23 | 31.45 | 0.0 |
24 | 60.48 | |
25 | 76.29 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 8.33 | 12.5 |
22 | 25.0 | 12.5 |
23 | 41.67 | 12.5 |
24 | 66.67 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Cosa succede
La scadenza Entrata in vigore del decreto del Ministero della Cultura per l'assegnazione delle risorse per progetti per valorizzare l'identità dei luoghi: parchi e giardini storici ha raggiunto lo status a buon punto. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2022.