Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
29/01/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 13 dicembre 2024.
Condividi su
Scadenza

Investimento privato corrispondente al sostegno pubblico (milioni di euro) per la realizzazione di progetti di implementazione di una filiera nazionale nel settore fotovoltaico, eolico e delle batterie

Data prevista di completamento: 4° trimestre 2023
Completata in data 06/11/2023

Descrizione

Il programma deve includere i seguenti elementi: a) Criteri di ammissibilità che garantiscano che i progetti selezionati siano conformi alla Guida tecnica "Non fare danni significativi" (2021/C58/01) attraverso l'uso di un elenco di esclusione e il requisito della conformità alla pertinente legislazione ambientale dell'UE e nazionale. b) Impegno che il contributo climatico dell'investimento secondo la metodologia di cui all'Allegato VI del Regolamento (UE) 2021/241 rappresenti almeno il 37% del costo totale dell'investimento sostenuto dal RRF c) Impegno a riferire sull'attuazione della misura a metà della vita del regime e alla fine del regime. Le possibili aree di intervento sono: - la gestione integrata e certificata del patrimonio agroforestale (“anche attraverso lo scambio di crediti derivanti dalla cattura dell'anidride carbonica, la gestione della biodiversità e la certificazione della filiera del legno”); - la gestione integrata e certificata delle risorse idriche; - la produzione di energia da fonti rinnovabili locali, quali Micro impianti idroelettrici, biomasse, biogas, eolico, cogenerazione e biometano; - lo sviluppo del turismo sostenibile ("capace di valorizzare i prodotti locali"); - la costruzione e la gestione sostenibile del patrimonio edilizio e infrastrutturale di una moderna montagna; - efficienza energetica e integrazione intelligente di impianti e reti; - lo sviluppo sostenibile delle attività produttive (produzione zero rifiuti); - l'integrazione dei servizi di mobilità; - lo sviluppo di un modello di agricoltura sostenibile ("che sia anche energeticamente indipendente attraverso la produzione e l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili nei settori elettrico, termico e dei trasporti"). Il biometano è conforme ai criteri di sostenibilità e di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di cui agli articoli 29-31 e alle norme sui biocarburanti a base di alimenti e mangimi di cui all'articolo 26 della direttiva sulle energie rinnovabili 2018/2001/UE (REDII), e relativi atti di esecuzione e delegati al fine di consentire alla misura di conformarsi al principio di non danno significativo e ai pertinenti requisiti della nota 8 dell'allegato VI del REGOLAMENTO (UE) 2021/241

Ambito: Scadenza italiana
Tipo: Target
Organizzazioni responsabili delle misure : Ministero delle imprese e del made in Italy
Unità di misura: Numero
Indicatore di partenza: 0,00
Obiettivo finale: 0,00
Possibili rischi e criticità: Semplificazione delle procedure amministrative / Tempi di attuazione dei progetti finanziati

Misure collegate

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0%
(0)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0%
(0)

Cosa succede

06/11/2023

La scadenza ha lo status completato.

06/11/2023

La scadenza ha lo status completato.