Investimento
Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica
In ritardo
27 utenti stanno monitorando questa misura
Descrizione
Il Programma è finalizzato ad intervenire sul patrimonio di edilizia residenziale pubblica con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, la resilienza e la sicurezza sismica, nonché la condizione sociale nei tessuti residenziali pubblici grazie alle seguenti azioni:
a) interventi diretti alla verifica e alla valutazione della sicurezza sismica e statica di edifici di edilizia residenziale pubblica e realizzazione di progetti di miglioramento o di adeguamento sismico;
b) interventi di efficientamento energetico di alloggi, ovvero di edifici di edilizia residenziale pubblica, ivi comprese le relative progettazioni;
c) interventi di razionalizzazione degli spazi di edilizia residenziale pubblica, ivi compresi gli interventi di frazionamento e ridimensionamento degli alloggi, se eseguiti congiuntamente ad uno degli interventi di cui alle lettere a) e b);
d) interventi di riqualificazione degli spazi pubblici se eseguiti congiuntamente ad uno degli interventi di cui alle lettere a) e b), ivi compresi i progetti di miglioramento e valorizzazione delle aree verdi, dell’ambito urbano di pertinenza degli immobili oggetto di intervento;
e) operazioni di acquisto di immobili, da destinare alla sistemazione temporanea degli assegnatari i cui alloggi di edilizia residenziale pubblica oggetto degli interventi di cui alle medesime lettere a) e b), a condizione che gli immobili da acquistare siano in possesso di caratteristiche energetiche e antisismiche almeno pari a quelle indicate come requisito minimo da raggiungere per gli immobili oggetto degli interventi di cui alle lettere a) e b);
f) locazione di alloggi da destinare temporaneamente agli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica oggetto degli interventi di cui alle lettere a) e b).
Organizzazione responsabile: |
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti |
---|---|
Tema: | Inclusione sociale |
Sottotema: | Povertà e edilizia sociale |
Priorità diretta: | Persone che vivono in famiglie con grave deprivazione abitativa |
Priorità indiretta: | Parità di genere |
A che punto siamo
Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.
Risorse complessive
totali
PNRR
Fondo complementare
Andamento annuo delle risorse
Timeline delle scadenze
Da avviare
In corso
A buon punto
In ritardo
Completate in ritardo
Completate
Trasmissione della Programmazione degli interventi da parte delle Regioni al MIMS e al Dipartimento Casa Italia con conseguente adozione del Decreto MIMS, di concerto con Casa Italia, di approvazione della Programmazione. Individuazione delle stazioni appaltanti (centrali uniche di committenza nazionali, regionali o enti locali) da parte delle Regioni.
MilestoneApprovazione della progettazione finale ed esecutiva da parte delle stazioni appaltanti.
MilestoneMisure collegate per
Cosa succede
La scadenza Approvazione della progettazione finale ed esecutiva da parte delle stazioni appaltanti. ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T3/2022.
La scadenza Approvazione della progettazione finale ed esecutiva da parte delle stazioni appaltanti. ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T3/2022.
La scadenza Trasmissione della Programmazione degli interventi da parte delle Regioni al MIMS e al Dipartimento Casa Italia con conseguente adozione del Decreto MIMS, di concerto con Casa Italia, di approvazione della Programmazione. Individuazione delle stazioni appaltanti (centrali uniche di committenza nazionali, regionali o enti locali) da parte delle Regioni. ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T1/2022.
La scadenza Aggiudicazione dei contratti da parte delle stazioni appaltanti ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T1/2023.