Investimento
Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
In corso
21 utenti stanno monitorando questa misura
Descrizione
L’investimento è finalizzato a fornire ai Comuni (con popolazione superiore ai 15.000 abitanti) contributi per investimenti nella rigenerazione urbana, al fine di ridurre le situazioni di emarginazione e degrado sociale nonché di migliorare la qualità del decoro urbano oltre che del contesto sociale e ambientale.
Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso la stabilità delle regole di finanza pubblica e i contributi diretti agli investimenti. L’investimento può riguardare diverse tipologie di azione, quali:
- manutenzione per il riutilizzo e la rifunzionalizzazione di aree pubbliche e strutture edilizie pubbliche esistenti a fini di pubblico interesse, compresa la demolizione di opere abusive eseguite da privati in assenza o totale difformità dal permesso di costruzione e la sistemazione delle aree di pertinenza;
- miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche attraverso la ristrutturazione edilizia di edifici pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo di servizi sociali e culturali, educativi e didattici, o alla promozione di attività culturali e sportive;
- interventi per la mobilità sostenibile
Organizzazione responsabile: |
MINISTERO DELL'INTERNO |
---|---|
Tema: | Inclusione sociale |
Sottotema: | Povertà e edilizia sociale |
Priorità diretta: | Presenza di elementi di degrado nella zona in cui si vive |
Priorità indiretta: | Giovani |
A che punto siamo
Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.
Percentuale di completamento
Effettiva oggi | Prevista alla fine di questo trimestre |
---|---|
50,00% |
61,76% |
Anno | Trimestre | Previsto | Effettivo |
---|---|---|---|
2020 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T4 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T4 | 25.0 | 50.0 |
2022 | T1 | 50.0 | 50.0 |
2022 | T2 | 52.94 | 50.0 |
2022 | T3 | 55.88 | 50.0 |
2022 | T4 | 58.82 | 50.0 |
2023 | T1 | 61.76 | 50.0 |
2023 | T2 | 64.71 | |
2023 | T3 | 67.65 | |
2023 | T4 | 70.59 | |
2024 | T1 | 73.53 | |
2024 | T2 | 76.47 | |
2024 | T3 | 79.41 | |
2024 | T4 | 82.35 | |
2025 | T1 | 85.29 | |
2025 | T2 | 88.24 | |
2025 | T3 | 91.18 | |
2025 | T4 | 94.12 | |
2026 | T1 | 97.06 | |
2026 | T2 | 100.0 | |
2026 | T3 | 100.0 | |
2026 | T4 | 100.0 |
Risorse complessive
totali
PNRR (Prestito)
Fondo complementare
Andamento annuo delle risorse
Anno | Sovvenzioni | Prestiti | Fondo complementare |
---|---|---|---|
2022 | 0 | 350000000.00 | 0 |
2023 | 0 | 450000000.00 | 0 |
2024 | 0 | 800000000.00 | 0 |
2025 | 0 | 800000000.00 | 0 |
2026 | 0 | 900000000.00 | 0 |
Timeline delle scadenze
Da avviare
In corso
A buon punto
In ritardo
Completate in ritardo
Completate
Misure collegate per
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 0.0 |
22 | 0.0 | 0.0 |
23 | 0.0 | 0.0 |
24 | 62.5 | |
25 | 87.5 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 10.0 | 10.0 |
22 | 20.0 | 23.75 |
23 | 60.71 | 23.75 |
24 | 75.0 | |
25 | 95.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 15.0 | 30.0 |
22 | 43.12 | 30.0 |
23 | 60.62 | 30.0 |
24 | 78.12 | |
25 | 95.62 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 25.0 | 25.0 |
22 | 53.57 | 50.0 |
23 | 67.86 | 50.0 |
24 | 82.14 | |
25 | 96.43 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 25.0 | 25.0 |
22 | 53.57 | 50.0 |
23 | 67.86 | 50.0 |
24 | 82.14 | |
25 | 96.43 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 25.0 | 25.0 |
22 | 53.57 | 50.0 |
23 | 67.86 | 50.0 |
24 | 82.14 | |
25 | 96.43 | |
26 | 100.0 |