Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
29/01/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 13 dicembre 2024.
Condividi su
Investimento

Investimento nel sistema della proprietà industriale

Da avviare

6  utenti stanno monitorando questa misura
414
Progetti totali

Descrizione

I sistemi di trasferimento tecnologico sono elementi chiave di un sistema industriale efficiente. Tuttavia la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale, in particolar modo dei brevetti, e dei risultati della ricerca, è limitata a causa di un know-how poco diffuso.
C'è bisogno quindi di creare nuovi profili professionali, capaci di accompagnare il processo di valorizzazione sia all'interno degli enti di ricerca che nelle aziende.


Infatti, il patrimonio intellettuale prodotto dal sistema della ricerca pubblica si pone in primo piano in diversi settori, ma è necessario  rivitalizzare e facilitare il trasferimento di tale valore al sistema produttivo, che per sua natura è responsabile della propria valorizzazione ai fini di mercato. La catena del valore che parte dalla ricerca e porta al progresso attraverso la sperimentazione, l'applicazione, lo sviluppo, la produzione e il mercato, deve essere sostenuta come visione sistematica e non come interesse dei singoli soggetti.


Il sistema italiano del trasferimento tecnologico, nel campo della ricerca pubblica, è giovane, in crescita, consapevole e caratterizzato da una rapida curva di apprendimento. Tuttavia, senza rafforzare il dialogo tra il sistema che produce innovazione e quello che lo valorizza, attraverso le strutture (in particolare gli uffici di trasferimento tecnologico) dedicate a questa attività, questo processo di crescita rischia di non portare i risultati sperati. Tra gli ostacoli da eliminare, ne troviamo alcuni anche di tipo normativi, che ne rallentano l'azione. Un elemento di inefficacia del sistema di trasferimento tecnologico è rappresentato dall'elevato numero di soggetti coinvolti e dallo scarso, se non inesistente, coordinamento tra di essi. Appare quindi inevitabile lo sviluppo di sinergie tra le strutture e gli attori coinvolti. Ecco perchè l'investimento sarà accompagnato da una relativa riforma.

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.00030 Mln €
26,60%(8.0 Mln €)
Created with Highcharts 10.1.0t32024t4t12025t2t3t4t12026t2t3t40%50%100%

Risorse complessive

30
Mln di €

totali

30
Mln di €

PNRR (Sovvenzione)

0
di €

Fondo complementare

Andamento annuo delle risorse

Created with Highcharts 10.1.0SovvenzioniPrestitiFondo complementare20222023202420252026

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2025

Progetti

Sono i progetti associati a questa misura. Puoi decidere se visualizzare le risorse disponibili o la lista dei progetti. In questo caso cliccando sul titolo di un singolo progetto si accede alla scheda dedicata.

Risorse complessive

Pagamenti

Risorse PNRR:
Altre risorse:

Numero di progetti

Nome intervento Territorio Importo
complessivo -
% pagamenti

Misure collegate per

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
28,6%
(60 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
100%
(300 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
11,5%
(34.6 Mln €)
Indicatore di realizzazione:
Created with Highcharts 10.1.020212223242526
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0,2%
(1.7 Mln €)