Scadenza
Pubblicazione delle gare d'appalto per il rinnovo delle grandi attrezzature
Data prevista di completamento: 4° trimestre 2022
Completata
in data
20/10/2022
In corso
A buon punto
Completata
2022
Descrizione
Il MSAL ha effettuato una valutazione con la quale è stato individuato il fabbisogno complessivo di nuove grandi attrezzature sanitarie in 3.133 unità da acquistare in sostituzione di tecnologie obsolete o fuori uso (oltre i 5 anni). Il Numero e le tipologie di apparecchiature che devono essere sostituite sono: 340 TAC a 128 strati, 190 risonanze magnetiche 1,5 T, 81 acceleratori lineari, 937 sistemi radiologici fissi, 193 angiografi, 82 gamma camere, 53 gamma camere/TAC, 34 PET TAC, 295 mammografi, 928 ecotomografi
Ambito:
Scadenza italiana
Tipo: Milestone
Organizzazioni responsabili delle misure :
MINISTERO DELLA SALUTE
Possibili rischi e criticità: Questa misura di investimento presenta, tra gli altri, i seguenti vincoli: - amministrativi: definizione della procedura di gara, Numero di enti e amministrazioni coinvolte; - organizzativi: necessità di coordinare le amministrazioni locali per evitare il mancato rispetto delle fasi procedurali previste dall'investimento, gestione dei lavori per la sicurezza degli operatori sanitari e dei pazienti, rischio di sovrapposizione di norme quando queste non sono omogenee, inadeguatezza del personale in termini di Numero di dipendenti e competenze all'interno delle amministrazioni regionali; - finanziari: difficoltà nella governance delle diverse fonti di finanziamento destinate a diversi enti e amministrazioni. Per gestire i rischi di cui sopra, l'investimento sarà accompagnato da: 1) un coordinamento centrale nella pianificazione, erogazione e controllo dei finanziamenti volti a sostenere la realizzazione dell'investimento. Tale intervento, unitamente all'individuazione di nuovi strumenti di programmazione partecipata, consentirà di superare i vincoli finanziari; 2) interventi volti a rafforzare gli uffici tecnici regionali per regolare il processo di acquisto e rendere più efficienti le fasi di gestione e monitoraggio degli interventi; 3) strumenti semplificati per facilitare la tempistica delle decisioni, nonché l'unificazione delle diverse fasi del processo decisionale e istruttorio; 4) interventi volti a garantire che i lavori di ristrutturazione siano realizzati al massimo livello di sicurezza per gli operatori sanitari e i pazienti.
Misure collegate
Spesa effettiva delle risorse PNRR
36,9%
(438.3 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
24,9%
(1.0 Mld €)
Scadenze collegate
Cosa succede
20/10/2022
La scadenza ha lo status completato.
20/10/2022
La scadenza ha lo status completato.