Investimento
Rinaturazione dell'area del Po
In corso
20 utenti stanno monitorando questa misura
Descrizione
Il Po è una delle sei aree vaste prioritarie per la connessione ecologica e l’adattamento ai cambiamenti climatici dove avviare un’azione diffusa di ripristino ambientale in Italia e rappresenta un primo stralcio per la più vasta e importante azione di restoration ecology e adattamento nel nostro Paese. L’eccessiva “canalizzazione” dell’alveo, l’inquinamento delle acque, il consumo di suolo, le escavazioni nel letto del fiume fino agli anni ’70, hanno compromesso parte delle sue caratteristiche e aumentato il rischio idrogeologico e la frammentazione degli habitat naturali. È quindi indispensabile avviare una diffusa azione di rinaturalizzazione lungo tutta l'area per riattivare i processi naturali e favorire il recupero della biodiversità.
Il progetto consiste nella riqualificazione del corso del Po con l’obiettivo di bilanciare i processi morfologici attivi, per garantire la rinaturazione del fiume e contribuire al raggiungimento degli obiettivi delle Direttive quadro Acque (2000/60/CE) e Alluvioni (2007/60/CE). La proposta si propone di contribuire al recupero del corridoio ecologico rappresentato dall'alveo del fiume e dalle sue fasce riparie, costituito da una notevole diversità di ambienti (es. sponde, isole, banchi di sabbia, ecc.) che devono essere protetti e ripristinati (riqualificazione di più di 1.500 ettari e riattivazione e riapertura di 51 milioni di metri cubi di lanche e rami abbandonati).
Organizzazione responsabile: |
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica |
---|---|
Tema: | Transizione ecologica |
Sottotema: | Tutela del territorio |
A che punto siamo
Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Risorse complessive
totali
PNRR (Prestito)
Fondo complementare
Andamento annuo delle risorse
Timeline delle scadenze
Da avviare
In corso
A buon punto
In ritardo
Completate in ritardo
Completate
Progetti
Sono i progetti associati a questa misura. Puoi decidere se visualizzare le risorse disponibili o la lista dei progetti. In questo caso cliccando sul titolo di un singolo progetto si accede alla scheda dedicata.
Risorse complessive
Pagamenti
Risorse PNRR: €
Altre risorse: €
Numero di progetti
Nome intervento | Territorio | Importo complessivo - % pagamenti |
---|
Misure collegate per
Cosa succede
La scadenza Riduzione dell'artificialità dell'alveo per la rinaturazione dell'area del Po T1 ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2024.
La scadenza Revisione del quadro giuridico per gli interventi di rinaturazione dell'area del Po ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2023.
La scadenza Revisione del quadro giuridico per gli interventi di rinaturazione dell'area del Po ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2023.