Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
29/01/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 13 dicembre 2024.
Condividi su
Riforma

Semplificazione delle procedure logistiche e digitalizzazione dei documenti, con particolare riferimento all'adozione della CMR elettronica, alla modernizzazione della normativa sulla spedizione delle merci, all’individuazione dei laboratori di anali

In ritardo

4  utenti stanno monitorando questa misura

Descrizione

La digitalizzazione dei documenti di trasporto è un elemento chiave della strategia UE per la mobilità delle merci in tutte le modalità di trasporto, come dimostrano i recenti Regolamenti europei 2020/1056 e 2020/1055, finalizzati, rispettivamente, a facilitare lo scambio di informazioni elettroniche e a prevedere l’utilizzo della “Convention relative au contrat de transport international de marchandises par route" elettronica (eCMR) come parte dei controlli sulle operazioni di cabotaggio stradale. I principali benefici attesi dall'introduzione dell'eCMR in Italia sono:

• Maggiore sicurezza, velocità ed economicità dei flussi informativi;

• Semplificazione dei flussi informativi tra gli attori della catena logistica;

• Riduzione dei costi di emissione, molto inferiori a quelli del CMR cartaceo;

• Minore possibilità di errori e discrepanze tra le versioni in possesso del mittente, del trasportatore e del destinatario della merce;

• Maggiore trasparenza e facilità di controllo, con particolare riguardo all'intermodalità e alla duplicazione dei controlli, in virtù del monitoraggio costante delle operazioni e della possibilità di accedere alle informazioni in tempo reale;

• Incentivazione della competitività delle imprese di autotrasporto italiane nell'acquisizione di contratti di trasporto internazionale da parte di imprese degli Stati che già applicano il suddetto Protocollo.

In questo ambito è inoltre necessario intervenire sulla regolazione dei diritti e dei doveri tra clienti e fornitori di servizi (risalente al 1942) all'interno della catena del valore logistica, sulla scorta delle evoluzioni verificatesi nell’ambito delle spedizioni internazionali. Infine, per velocizzare le attività di controllo delle merci e, conseguentemente, l’intero flusso logistico, sarà prevista la possibilità di convenzionare laboratori di analisi che, in collaborazione o per conto delle amministrazioni deputate alle verifiche, possano contribuire a svolgere tali attività.

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Percentuale di completamento
Effettiva oggi Prevista alla fine di questo trimestre
0,00%
100,00%
Created with Highcharts 10.1.0T12020T2T3T4T12021T2T3T4T12022T2T3T4T12023T2T3T4T12024T2T3T4T12025T2T3T4T12026T2T3T40%50%100%

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2023
2024

Misure collegate per

Indicatore di realizzazione:
Created with Highcharts 10.1.020212223242526
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
2,2%
(997.229,50)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0%
(0)
Indicatore di realizzazione:
Created with Highcharts 10.1.020212223242526

Cosa succede

06/11/2023

La scadenza Sviluppo della Piattaforma Logistica Nazionale (PLN) e relativa documentazione tecnica con riferimento agli obiettivi indicatori quantitativi (digitalizzazione della catena logistica) ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T3/2023.

19/07/2023

La scadenza Sviluppo della Piattaforma Logistica Nazionale (PLN) e relativa documentazione tecnica con riferimento agli obiettivi indicatori quantitativi (digitalizzazione della catena logistica) ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T3/2023.