Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
29/01/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 13 dicembre 2024.
Condividi su
Investimento

Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell'istituzionalizzazione

In corso

21  utenti stanno monitorando questa misura
946
Progetti totali

Descrizione

L’obiettivo dell’investimento consiste nel rafforzare e costruire infrastrutture per i servizi sociali territoriali al fine di prevenire l'istituzionalizzazione.

L’investimento si articola in quattro possibili categorie di interventi da realizzare da parte dei Comuni, singoli o in associazione (Ambiti sociali territoriali), quali: (i) interventi finalizzati a sostenere le capacità genitoriali e a supportare le famiglie e i bambini in condizioni di vulnerabilità; (ii) interventi per una vita autonoma e per la deistituzionalizzazione delle persone anziane, in particolare non autosufficienti; (iii) interventi per rafforzare i servizi sociali a domicilio per garantire la dimissione anticipata e prevenire il ricovero in ospedale; (iv) interventi per rafforzare i servizi sociali attraverso l’introduzione di meccanismi di condivisione e supervisione per gli assistenti sociali.

La linea di attività più corposa del progetto (oltre 300 milioni) è finalizzata a finanziare la riconversione delle RSA e delle case di riposo per gli anziani in gruppi di appartamenti autonomi, dotati delle attrezzature necessarie e dei servizi attualmente presenti nel contesto istituzionalizzato. Gli ambiti territoriali potranno anche proporre progetti ancora più diffusi, con la creazione di reti che servano gruppi di appartamenti, assicurando loro i servizi necessari alla permanenza in sicurezza della persona anziana sul proprio territorio, a partire dai servizi domiciliari. In un caso e nell'altro, l'obiettivo è di assicurare la massima autonomia e indipendenza della persona in un contesto nel quale avviene una esplicita presa in carico da parte dei servizi sociali e vengono assicurati i relativi sostegni. Elementi di domotica, telemedicina e monitoraggio a distanza permetteranno di aumentare l'efficacia dell'intervento, affiancato da servizi di presa in carico e rafforzamento della domiciliarità, nell'ottica multidisciplinare, in particolare con riferimento all’integrazione sociosanitaria e di attenzione alle esigenze della singola persona.

Tale linea di attività è da considerare strettamente integrata ai progetti proposti nel capitolo sanitario del PNRR, in particolare alla riforma dei servizi sanitari di prossimità e all’investimento casa come primo luogo di cura – assistenza domiciliare previsti nella Missione 6 - Componente 1. La linea di attività, così come i paralleli progetti in ambito sanitario, saranno completati dalla Riforma della non autosufficienza che verrà attuata a livello nazionale, ai fini della formale individuazione di livelli essenziali di assistenza nell’ottica della deistituzionalizzazione, della domiciliarità, della definizione di un progetto individualizzato che individui e finanzi i sostegni necessari. Agli stessi fini, saranno potenziate le infrastrutture tecnologiche del sistema informativo della non – autosufficienza, razionalizzati i meccanismi di accertamento e semplificati i meccanismi di accesso, nell’ottica del punto unico di accesso sociosanitario.

Il progetto sarà coordinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che pubblicherà un avviso non competitivo dedicato ai comuni singoli o in associazione. Per realizzare le attività del progetto saranno inoltre attivati team multidisciplinari.

Organizzazione
responsabile:
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Tema: Inclusione sociale
Priorità indiretta: Parità di genere Tasso di mancata partecipazione femminile al lavoro Asimmetria nel lavoro familiare nelle coppie con donna di 25-44

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.000500.1 Mln €
4,12%(20.6 Mln €)
Created with Highcharts 10.1.0t32024t4t12025t2t3t4t12026t2t3t40%50%100%

Risorse complessive

500,10
Mln di €

totali

500,10
Mln di €

PNRR (Sovvenzione)

0
di €

Fondo complementare

Andamento annuo delle risorse

Created with Highcharts 10.1.0SovvenzioniPrestitiFondo complementare20222023202420252026

Sotto misure

Riforme Investimenti
) Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani

Importo: 307.50 Mln di €

Prossima scadenza:

N° Progetti: 130

In corso
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
2,7%
(8.2 Mln €)
In corso
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
8,4%
(7.1 Mln €)
) Rafforzare i servizi sociali e prevenire il burn out tra gli assistenti sociali

Importo: 42 Mln di €

Prossima scadenza:

N° Progetti: 216

In corso
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
6,6%
(2.8 Mln €)
In corso
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
3,8%
(2.5 Mln €)

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2021
2022
2026

Progetti

Sono i progetti associati a questa misura. Puoi decidere se visualizzare le risorse disponibili o la lista dei progetti. In questo caso cliccando sul titolo di un singolo progetto si accede alla scheda dedicata.

Risorse complessive

Pagamenti

Risorse PNRR:
Altre risorse:

Numero di progetti

Nome intervento Territorio Importo
complessivo -
% pagamenti

Misure collegate per

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0%
(0)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
2,7%
(8.2 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
8,4%
(7.1 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
3,8%
(2.5 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
18,6%
(18.6 Mln €)

Cosa succede