Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
29/01/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 13 dicembre 2024.
Condividi su
Investimento

Transizione 4.0

In corso

30  utenti stanno monitorando questa misura

Descrizione

Le misure di incentivazione fiscale incluse nel Piano Transizione 4.0 sono un tassello fondamentale della strategia complessiva tesa ad aumentare la produttività, la competitività e la sostenibilità delle imprese italiane. Dal lato dell’offerta, tale strategia prevede il potenziamento della ricerca di base e applicata e la promozione del trasferimento tecnologico. Queste misure sono sinergiche con gli interventi dedicati a ricerca applicata, innovazione e collaborazione ricerca-impresa descritte nella Componente 4 della Missione 2. Dal lato della domanda, gli incentivi fiscali inclusi nel Piano Transizione 4.0 sono disegnati allo scopo di promuovere la trasformazione digitale dei processi produttivi e l’investimento in beni immateriali nella fase di ripresa post-pandemica. Agli incentivi saranno ammessi anche gli investimenti a sostegno della trasformazione tecnologica e digitale della filiera editoriale.

Il Piano costituisce un’evoluzione del precedente programma Industria 4.0, introdotto nel 2017, rispetto al quale è caratterizzato da tre principali differenze:

• L’ampliamento (già in essere a partire dal 2020) dell’ambito di imprese potenzialmente beneficiarie grazie alla sostituzione dell’iper-ammortamento (che per sua natura costituisce un beneficio per le sole imprese con base imponibile positiva) con appositi crediti fiscali di entità variabile a seconda dell’ammontare dell’investimento, ma comunque compensabili con altri debiti fiscali e contributivi

• Il riconoscimento del credito non più su un orizzonte annuale, osservando gli investimenti effettuati in tutto il biennio 2021-2022 (dando così alle imprese un quadro più stabile per la programmazione dei propri investimenti)

• L’estensione degli investimenti immateriali agevolabili e l’aumento delle percentuali di credito e dell’ammontare massimo di investimenti incentivati

Queste innovazioni sono finalizzate a compensare almeno in parte l’incertezza del quadro macroeconomico post-pandemico, sostenendo le imprese che investono per innovare/digitalizzare i propri processi produttivi. L’aumento di produttività e la maggiore efficienza conseguiti da queste imprese contribuiranno ad aumentare la competitività e la sostenibilità delle filiere produttive in cui queste sono integrate, con positive ricadute sull’occupazione. Nel dettaglio la misura consiste nel riconoscimento di tre tipologie di crediti di imposta alle imprese che investono in: a) beni capitali; b) ricerca, sviluppo e innovazione; e c) attività di formazione alla digitalizzazione e di sviluppo delle relative competenze

La prima tipologia di crediti è riconosciuta per l’investimento in tre tipi di beni capitali: i beni materiali e immateriali direttamente connessi alla trasformazione digitale dei processi produttivi (cosiddetti “beni 4.0” indicati negli Allegati A e B annessi alla legge n.232 del 2016) nonché i beni immateriali di natura diversa, ma strumentali all’attività dell’impresa. Le modalità di applicazione dei crediti per il 2021 sono quelle specificate nell’articolo 1, commi 1051 e successivi della legge di bilancio per il 2021. I target principali che caratterizzano l’azione del Piano sono espressi in termini di numero delle imprese che utilizzeranno il credito ed effettueranno i correlati investimenti. Più precisamente, si prevede che, nell’arco del triennio 2020-2022, il credito di imposta per beni materiali e immateriali 4.0 sia utilizzato mediamente da poco meno di 15 mila imprese ogni anno e che quello per ricerca, sviluppo e innovazione sia utilizzato mediamente da circa 10 mila imprese ogni anno.

Per quanto riguarda la formazione alla digitalizzazione, oltre agli interventi di credito di imposta descritti saranno predisposte ulteriori misure. Da un lato, per incentivare la crescita di competenze gestionali (per il digitale), verrà elaborato e sperimentato un modello di riqualificazione manageriale, focalizzato sulle PMI (con programmi di formazione ad hoc, il coinvolgimento delle associazioni di categoria e l’utilizzo di modelli di diffusione incentrati su piattaforme digitali). Dall’altro, nell’ottica dell’upskilling digitale come strumento di formazione continua per i lavoratori in cassa integrazione, verranno sperimentati programmi di training ad hoc, di cui usufruire appunto con flessibilità nei periodi di cassa integrazione, incentivati tramite il taglio (temporaneo) del cuneo fiscale sia per l’impresa che per il lavoratore.

Il PNRR prevede apposite milestone per il monitoraggio e la valutazione d’impatto delle misure, e, in particolare, l’istituzione di un Comitato incaricato di suggerire le modifiche finalizzate a massimizzare l’efficacia e l’efficienza nell’uso delle risorse.

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.00013.4 Mld €
100%(13.4 Mld €)
Created with Highcharts 10.1.0t32024t4t12025t2t3t4t12026t2t3t40%50%100%

Risorse complessive

13,38
Mld di €

totali

13,38
Mld di €

PNRR (Sovvenzione)

0
di €

Fondo complementare

Andamento annuo delle risorse

Created with Highcharts 10.1.0SovvenzioniPrestitiFondo complementare202120222023202420252026

Sotto misure

Riforme Investimenti
Credito d'imposta per i beni strumentali 4.0

Importo: 8.87 Mld di €

Prossima scadenza: 2° trimestre 2025

In corso
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
100%
(8.9 Mld €)
Credito d’imposta formazione

Importo: 300 Mln di €

Prossima scadenza: 2° trimestre 2025

In corso
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
100%
(300 Mln €)
Crediti d'imposta per beni immateriali tradizionali

Importo: 290.80 Mln di €

Prossima scadenza: 2° trimestre 2025

In corso
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
100%
(290.8 Mln €)
Credito d'imposta (immateriali non 4.0)

Importo: 1.91 Mld di €

Prossima scadenza: 2° trimestre 2025

In corso
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
100%
(1.9 Mld €)
Credito d'imposta per R&D&I

Importo: 2.01 Mld di €

Prossima scadenza: 2° trimestre 2025

In corso
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
100%
(2.0 Mld €)

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2021
2024
2025

Misure collegate per

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
49%
(588.2 Mln €)
Indicatore di realizzazione:
Created with Highcharts 10.1.020212223242526
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
16,4%
(30.6 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
100%
(2.0 Mld €)
Indicatore di realizzazione:
Created with Highcharts 10.1.020212223242526

Cosa succede