Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
Condividi su
Riforma

Riforma: Politiche attive del lavoro e formazione

In corso

10  utenti stanno monitorando questa misura

Descrizione

La finalità è quella di introdurre un’ampia riforma delle politiche attive e della formazione professionale, supportando i percorsi di riqualificazione professionale e di reinserimento di lavoratori in transizione e disoccupati, nonché definendo, in stretto coordinamento con le Regioni, livelli essenziali di attività formative per le categorie più vulnerabili. La riforma si struttura in due linee di intervento:

1. Adozione del Programma Nazionale per la Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL), quale programma nazionale di presa in carico, erogazione di servizi specifici e progettazione professionale personalizzata;

2. Adozione del Piano Nazionale Nuove Competenze, con l’obiettivo di riorganizzare la formazione dei lavoratori in transizione e disoccupati, mediante il rafforzamento del sistema della formazione professionale.

False

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Percentuale di completamento
Effettiva oggi Prevista alla fine di questo trimestre
100,00%
100,00%
Anno Trimestre Previsto Effettivo
2020 T1 0.0 0.0
2020 T2 0.0 0.0
2020 T3 0.0 0.0
2020 T4 0.0 0.0
2021 T1 0.0 0.0
2021 T2 0.0 0.0
2021 T3 10.0 5.0
2021 T4 20.0 20.0
2022 T1 40.0 40.0
2022 T2 60.0 40.0
2022 T3 80.0 100.0
2022 T4 100.0 100.0
2023 T1 100.0 100.0
2023 T2 100.0 100.0
2023 T3 100.0
2023 T4 100.0
2024 T1 100.0
2024 T2 100.0
2024 T3 100.0
2024 T4 100.0
2025 T1 100.0
2025 T2 100.0
2025 T3 100.0
2025 T4 100.0
2026 T1 100.0
2026 T2 100.0
2026 T3 100.0
2026 T4 100.0

Risorse complessive

4,40
Mld di €

totali

4,40
Mld di €

PNRR (Sovvenzione)

0
di €

Fondo complementare

Andamento annuo delle risorse

Anno Sovvenzioni Prestiti Fondo complementare
2022 400000000.00 0 0
2023 1000000000.00 0 0
2024 1000000000.00 0 0
2025 1000000000.00 0 0
2026 1000000000.00 0 0

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2021
2022
2025

Misure collegate per

Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 7.5 3.75
22 36.0 15.0
23 64.29 15.0
24 92.86
25 100.0
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 0.0 0.0
22 30.0 26.25
23 55.0 28.75
24 80.0
25 100.0
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 0.0 0.0
22 20.0 20.0
23 84.0 20.0
24 100.0
25 100.0
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 0.0 12.5
22 50.0 50.0
23 64.29 50.0
24 78.57
25 92.86
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 0.0 0.0
22 50.0 37.5
23 66.67 37.5
24 83.33
25 100.0
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 50.0 50.0
22 75.0 50.0
23 100.0 50.0
24 100.0
25 100.0
26 100.0

Cosa succede

23/02/2022

La scadenza Entrata in vigore, a livello regionale, di tutti i piani per i centri per l'impiego (PES) ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2022.