Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
29/01/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 13 dicembre 2024.
Condividi su
Investimento

Orientamento attivo nella transizione scuola-università

Da avviare

13  utenti stanno monitorando questa misura
402
Progetti totali

Descrizione

L'investimento mira a facilitare e incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria superiore all'università e, allo stesso tempo, ad affrontare gli abbandoni universitari negli anni successivi, contribuendo a porre le basi per il raggiungimento dell'obiettivo strategico di aumentare il numero dei laureati. L'investimento contribuisce alla qualificazione del sistema educativo attraverso un innalzamento degli indicatori di successo (frequenza scolastica, miglioramento dei livelli di apprendimento, numero di studenti ammessi all'anno accademico successivo, ecc.) e la mitigazione dei divari di genere, entrambi in termini di occupazione e partecipazione all'istruzione superiore in tutti i campi.

La misura, implementata dal MUR, consiste in un programma di investimenti a favore degli studenti a partire dal terzo anno della scuola superiore, con un risultato atteso di aumento del tasso di transizione tra scuola e università. In particolare, prevede la formazione di 1 milione di studenti, attraverso corsi brevi erogati da docenti universitari e insegnanti scolastici che consentano agli studenti di comprendere meglio l’offerta dei percorsi didattici universitari e di colmare i gap presenti nelle competenze di base che sono richieste. La misura prevede l’erogazione di 50.000 corsi (erogati a partire dal terzo anno della scuola superiore) e la stipula di 6.000 accordi scuola-università.

Organizzazione
responsabile:
Ministero dell'Università e della Ricerca
Tema: Scuola, università e ricerca
Sottotema: Istruzione e formazione
Priorità diretta: Giovani Giovani che non lavorano e non studiano (NEET)
Priorità indiretta: Parità di genere Laureati nell’area STEM

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
101634083.71 250000000.00
Anno Trimestre Previsto Effettivo
2024 t3 35.71
2024 t4 40.65
2025 t1
2025 t2
2025 t3
2025 t4
2026 t1
2026 t2
2026 t3
2026 t4

Risorse complessive

250
Mln di €

totali

250
Mln di €

PNRR (Sovvenzione)

0
di €

Fondo complementare

Andamento annuo delle risorse

Anno Sovvenzioni Prestiti Fondo complementare
2022 50000000.00 0 0
2023 50000000.00 0 0
2024 50000000.00 0 0
2025 50000000.00 0 0
2026 50000000.00 0 0

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2026

Progetti

Sono i progetti associati a questa misura. Puoi decidere se visualizzare le risorse disponibili o la lista dei progetti. In questo caso cliccando sul titolo di un singolo progetto si accede alla scheda dedicata.

Risorse complessive

Pagamenti

Risorse PNRR:
Altre risorse:

Numero di progetti

Nome intervento Territorio Importo
complessivo -
% pagamenti

Misure collegate per

Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 0.0 0.0
22 80.0 80.0
23 100.0 100.0
24 100.0 100.0
25 100.0 100.0
26 100.0
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
364258715.27 1100000000.00
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
293025900.21 1500000000.00
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 0.0 0.0
22 0.0 0.0
23 30.0 0.0
24 80.0 60.0
25 100.0 60.0
26 100.0
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
8627177.39 272139345.00
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 90.0 90.0
22 95.0 90.0
23 100.0 100.0
24 100.0 100.0
25 100.0 100.0
26 100.0