Investimento
Potenziamento dei Centri per l'Impiego (PES)
In corso
46 utenti stanno monitorando questa misura
Descrizione
La riforma integrata in materia di politiche attive del lavoro e formazione è accompagnata da un intervento specifico di rafforzamento del sistema dei Centri per l’Impiego, al fine di favorire processi di miglioramento dell’offerta di servizi di qualità -, analisi dei fabbisogni di competenze, definizione di piani formativi individuali, servizi efficaci di accoglienza, orientamento e presa in carico.
• Interventi avviati: Le risorse sono già ripartite alle regioni per 400 milioni di euro sulla base delle unità aggiuntive di personale previste nel Piano Nazionale di Potenziamento dei Centri per l’Impiego, finanziato a valere sulle risorse nazionali (art. 12, co. 3-bis, DL 4/2019 e art. 1, co. 258, l. 145/2018). Gli interventi di formazione degli operatori e le altre priorità di intervento sono previsti dalle Regioni nell’ambito dei Piani regionali di potenziamento dei Centri per l’Impiego, in linea con gli indirizzi contenuti nel Piano Nazionale (DM 22 maggio 2020)
• Interventi “addizionali”: le risorse addizionali (200 milioni di euro) sono funzionali alla realizzazione di iniziative di rafforzamento dei Centri per l’Impiego:
o Investimenti strutturali per favorire la prossimità dei servizi
o Sviluppo di Osservatori regionali del mercato del lavoro per facilitare incontro tra domanda e offerta
o Interoperabilità dei sistemi informativi regionali e nazionali
o Progettazione e realizzazione (anche mediante formazione a distanza - FAD) di interventi formativi per l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori
o Analisi dei fabbisogni (ad esempio sui temi degli standard di servizio, consultazione del Sistema Informativo Unificato, allineamento delle competenze con le esigenze delle imprese)
o Promozione dei servizi di identificazione, validazione e certificazione delle competenze (IVC) nell’ambito del Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze)
o Progettazione e realizzazione dei contenuti e dei canali di comunicazione dei servizi offerti o Promozione della integrazione territoriale dei servizi per l’impiego con gli altri servizi, in particolare quelli sociali e quelli per l’istruzione e la formazione.
Organizzazione responsabile: |
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI |
---|---|
Tema: | Impresa e lavoro |
Sottotema: | Lavoro |
Priorità indiretta: | Giovani Giovani che non lavorano e non studiano (NEET) Tasso occupazione giovanile (15-29 anni) |
A che punto siamo
Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Risorse complessive
totali
PNRR (Sovvenzione)
Fondo complementare
Andamento annuo delle risorse
Timeline delle scadenze
Da avviare
In corso
A buon punto
In ritardo
Completate in ritardo
Completate
Progetti
Sono i progetti associati a questa misura. Puoi decidere se visualizzare le risorse disponibili o la lista dei progetti. In questo caso cliccando sul titolo di un singolo progetto si accede alla scheda dedicata.
Risorse complessive
Pagamenti
Risorse PNRR: €
Altre risorse: €
Numero di progetti
Nome intervento | Territorio | Importo complessivo - % pagamenti |
---|
Misure collegate per
Cosa succede
La scadenza Per i centri per l'impiego (PES), attuazione delle attività previste nel piano di potenziamento nel triennio 2021-2023. ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2022.
La scadenza Per i centri per l'impiego (PES), attuazione delle attività previste nel piano di potenziamento nel triennio 2021-2023. ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2022.