Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
20/05/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 31 marzo 2025.
Condividi su
Investimento

Sviluppo agro-voltaico

In corso

40  utenti stanno monitorando questa misura

Descrizione

Il settore agricolo è responsabile del 10 per cento delle emissioni di gas serra in Europa. Con questa iniziativa le tematiche di produzione agricola sostenibile e produzione energetica da fonti rinnovabili vengono affrontate in maniera coordinata con l’obiettivo di diffondere impianti agro-voltaici di medie e grandi dimensioni.

La misura di investimento nello specifico prevede:

i) l'implementazione di sistemi ibridi agricolturaproduzione di energia che non compromettano l'utilizzo dei terreni dedicati all'agricoltura, ma contribuiscano alla sostenibilità ambientale ed economica delle aziende coinvolte, anche potenzialmente valorizzando i bacini idrici tramite soluzioni galleggianti;

ii) il monitoraggio delle realizzazioni e della loro efficacia, con la raccolta dei dati sia sugli impianti fotovoltaici sia su produzione e attività agricola sottostante, al fine di valutare il microclima, il risparmio idrico, il recupero della fertilità del suolo, la resilienza ai cambiamenti climatici e la produttività agricola per i diversi tipi di colture.

L’investimento si pone il fine di rendere più competitivo il settore agricolo, riducendo i costi di approvvigionamento energetico (ad oggi stimati pari a oltre il 20 per cento dei costi variabili delle aziende e con punte ancora più elevate per alcuni settori erbivori e granivori), e migliorando al contempo le prestazioni climatiche-ambientali.

L'obiettivo dell'investimento è installare a regime una capacità produttiva da impianti agro-voltaici di 1,04 GW, che produrrebbe circa 1.300 GWh annui, con riduzione delle emissioni di gas serra stimabile in circa 0,8 milioni di tonnellate di CO2.

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
0 1098992050.96
Anno Trimestre Previsto Effettivo
2024 t3 0.0
2024 t4 0.0
2025 t1 0.0
2025 t2
2025 t3
2025 t4
2026 t1
2026 t2
2026 t3
2026 t4

Risorse complessive

1,10
Mld di €

totali

1,10
Mld di €

PNRR (Prestito)

0
di €

Fondo complementare

Andamento annuo delle risorse

Anno Sovvenzioni Prestiti Fondo complementare
2022 0 184400000.00 0
2023 0 115500000.00 0
2024 0 338700000.00 0
2025 0 330300000.00 0
2026 0 210100000.00 0

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2024
2026

Misure collegate per

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
603357677.10 1200000000.00
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
0 500000000.00
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
313904010.00 2350000000.00
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
621000934.09 1950000000.00
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
36230906.93 186708000.00

Cosa succede

30/11/2024

La scadenza Aggiudicazione di tutti gli appalti pubblici per l'installazione di pannelli solari fotovoltaici in sistemi agro-voltaici ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2024.