Investimento
Sistema di certificazione della parità di genere
In corso
12 utenti stanno monitorando questa misura
Descrizione
Obiettivo del progetto è la definizione di un Sistema nazionale di certificazione della parità di genere che accompagni e incentivi le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il gap di genere in tutte le aree maggiormente "critiche" (opportunità di crescita in azienda, parità salariale a parità di mansioni, politiche di gestione delle differenze di genere, tutela della maternità). L’intervento si articola in 3 componenti:
• Definizione del sistema per la certificazione sulla parità di genere e del meccanismo premiante a partire dall’istituzione di un Tavolo di lavoro sulla “Certificazione di genere delle imprese”, coordinato dal Dipartimento per le Pari Opportunità in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero dello Sviluppo Economico
• Creazione di un sistema informativo presso il Dipartimento con funzione di piattaforma di raccolta di dati disaggregati per genere e di informazioni sulla certificazione, nonché dell’albo degli enti accreditati
• Attivazione del sistema di certificazione sulla parità di genere a partire dal Q2 2022. Il sistema di certificazione sarà aperto a tutte le imprese (grandi, medie, piccole e microimprese). Nella fase sperimentale (fino al Q2 2026) la certificazione sarà agevolata per le imprese di medie, piccole e micro-dimensioni, e accompagnata da servizi di accompagnamento e assistenza.
Organizzazione responsabile: |
Dipartimento per le Pari Opportunità |
---|---|
Tema: | Impresa e lavoro |
Sottotema: | Lavoro |
Priorità diretta: | Parità di genere |
Priorità indiretta: | Tasso di mancata partecipazione femminile al lavoro |
A che punto siamo
Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.
Percentuale di completamento
Effettiva oggi | Prevista alla fine di questo trimestre |
---|---|
50,00% |
57,14% |
Anno | Trimestre | Previsto | Effettivo |
---|---|---|---|
2020 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T4 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T4 | 0.0 | 12.5 |
2022 | T1 | 0.0 | 12.5 |
2022 | T2 | 0.0 | 12.5 |
2022 | T3 | 25.0 | 12.5 |
2022 | T4 | 50.0 | 50.0 |
2023 | T1 | 53.57 | 50.0 |
2023 | T2 | 57.14 | 50.0 |
2023 | T3 | 60.71 | |
2023 | T4 | 64.29 | |
2024 | T1 | 67.86 | |
2024 | T2 | 71.43 | |
2024 | T3 | 75.0 | |
2024 | T4 | 78.57 | |
2025 | T1 | 82.14 | |
2025 | T2 | 85.71 | |
2025 | T3 | 89.29 | |
2025 | T4 | 92.86 | |
2026 | T1 | 96.43 | |
2026 | T2 | 100.0 | |
2026 | T3 | 100.0 | |
2026 | T4 | 100.0 |
Risorse complessive
totali
PNRR (Sovvenzione)
Fondo complementare
Andamento annuo delle risorse
Anno | Sovvenzioni | Prestiti | Fondo complementare |
---|---|---|---|
2021 | 500000.00 | 0 | 0 |
2022 | 2000000.00 | 0 | 0 |
2023 | 1500000.00 | 0 | 0 |
2024 | 2000000.00 | 0 | 0 |
2025 | 2500000.00 | 0 | 0 |
2026 | 1500000.00 | 0 | 0 |
Timeline delle scadenze
Da avviare
In corso
A buon punto
In ritardo
Completate in ritardo
Completate
Misure collegate per
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 7.5 | 3.75 |
22 | 36.0 | 15.0 |
23 | 64.29 | 15.0 |
24 | 92.86 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 20.0 | 20.0 |
22 | 100.0 | 100.0 |
23 | 100.0 | 100.0 |
24 | 100.0 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 0.0 |
22 | 20.0 | 20.0 |
23 | 84.0 | 20.0 |
24 | 100.0 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 71.15 | 66.35 |
22 | 89.01 | 80.77 |
23 | 100.0 | 80.77 |
24 | 100.0 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 0.0 |
22 | 50.0 | 37.5 |
23 | 66.67 | 37.5 |
24 | 83.33 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 50.0 | 50.0 |
22 | 75.0 | 50.0 |
23 | 100.0 | 50.0 |
24 | 100.0 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Cosa succede
La scadenza Entrata in vigore del sistema di certificazione della parità di genere e relativi meccanismi di incentivazione per le imprese ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2022.
La scadenza Entrata in vigore del sistema di certificazione della parità di genere e relativi meccanismi di incentivazione per le imprese ha raggiunto lo status a buon punto. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2022.
La scadenza Entrata in vigore del sistema di certificazione della parità di genere e relativi meccanismi di incentivazione per le imprese ha raggiunto lo status a buon punto. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2022.