Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
29/01/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 13 dicembre 2024.
Condividi su
Investimento

Sperimentazione dell'idrogeno per il trasporto ferroviario

In corso

26  utenti stanno monitorando questa misura
11
Progetti totali

Descrizione

Un altro settore di interesse per l'idrogeno è il settore ferroviario, in particolare il trasporto ferroviario passeggeri. In Italia circa un decimo delle reti ferroviarie è servito dai treni diesel, e in alcune regioni italiane i treni diesel hanno un'età media elevata e dovrebbero essere sostituiti nei prossimi anni, rendendo questo il momento giusto per passare all'idrogeno, in particolare dove l'elettrificazione dei treni non è tecnicamente fattibile o non competitiva.

L’intervento prevede quindi la conversione verso l’idrogeno delle linee ferroviarie non elettrificate in regioni caratterizzate da elevato traffico in termini di passeggeri con un forte utilizzo di treni a diesel come Lombardia, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Calabria, Umbria e Basilicata. I progetti di fattibilità più avanzati in Valcamonica e Salento prevedono la sperimentazione in modo integrato di produzione, distribuzione e acquisito di treni ad idrogeno. In termini di infrastrutture, sarà data priorità per le strutture di rifornimento alle aree con possibilità di sinergie con le stazioni di rifornimento per camion a lungo raggio, per aumentare utilizzo e domanda di idrogeno e per ridurne i costi di produzione. Il progetto include la produzione di idrogeno verde in prossimità delle stazioni di rifornimento, tramite sviluppo dell’intero sistema di produzione, stoccaggio e utilizzo dell’idrogeno.

Dal momento che ad oggi non esistono stazioni di rifornimento a idrogeno per i treni in Italia, il progetto include attività di R&D (in linea con l’investimento 3.5) per sviluppo di elettrolizzatori ad alta pressione (TRL 5-7), sistemi di stoccaggio ad alta capacità con possibilità di utilizzo di idruri metallici o liquidi (TRL 3-5).

Grazie a questi investimenti, sarà possibile convertire circa 9 stazioni di rifornimento su 6 linee ferroviarie.

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.000300 Mln €
1,63%(4.9 Mln €)
Created with Highcharts 10.1.0t32024t4t12025t2t3t4t12026t2t3t40%50%100%

Risorse complessive

300
Mln di €

totali

300
Mln di €

PNRR (Prestito)

0
di €

Fondo complementare

Andamento annuo delle risorse

Created with Highcharts 10.1.0SovvenzioniPrestitiFondo complementare20222023202420252026

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2023
2026

Progetti

Sono i progetti associati a questa misura. Puoi decidere se visualizzare le risorse disponibili o la lista dei progetti. In questo caso cliccando sul titolo di un singolo progetto si accede alla scheda dedicata.

Risorse complessive

Pagamenti

Risorse PNRR:
Altre risorse:

Numero di progetti

Nome intervento Territorio Importo
complessivo -
% pagamenti

Misure collegate per

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0,2%
(1.6 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0%
(0)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0%
(0)
Indicatore di realizzazione:
Created with Highcharts 10.1.020212223242526
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
1,9%
(9.5 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
89,8%
(8.1 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
51,2%
(21.4 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
26,4%
(253.7 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0,5%
(1.7 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
57,1%
(2.4 Mld €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
13,2%
(54.5 Mln €)

Cosa succede

31/03/2023

La scadenza Assegnazione delle risorse per la sperimentazione dell'idrogeno per il trasporto ferroviario ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T1/2023.

30/06/2022

La scadenza Assegnazione delle risorse per la sperimentazione dell'idrogeno per il trasporto ferroviario ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T1/2023.