Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
29/01/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 13 dicembre 2024.
Condividi su
Investimento

Utilizzo dell'idrogeno in settori hard-to-abate

In corso

41  utenti stanno monitorando questa misura
3
Progetti totali

Descrizione

L'idrogeno può aiutare a decarbonizzare i settori hard-to-abate, caratterizzati da un'alta intensità energetica e privi di opzioni di elettrificazione scalabili. Due esempi di questi sono i settori dei prodotti chimici e della raffinazione del petrolio, in cui l'idrogeno è già utilizzato nella produzione di prodotti chimici di base, come ammoniaca e metanolo, e in una serie di processi di raffinazione. Ad oggi l'idrogeno è principalmente prodotto in loco nella sua forma "grigia", cioè dal gas naturale, ma questo processo non è privo di emissioni: le emissioni per kg di idrogeno grigio prodotto sono nell'ordine di 7- 9 kg CO2 / kg H2. La produzione attuale di idrogeno nelle raffinerie è di circa 0,5 Mton H2 /anno (una penetrazione di ~1 per cento sugli usi finali), rappresentando quindi uno dei settori più promettenti per iniziare a utilizzare l'idrogeno verde e sviluppare il mercato (in Europa, sono già stati lanciati diversi progetti negli ultimi anni).

Altri settori hard-to-abate includono l’acciaio, il cemento, il vetro e la carta. In particolare, l’acciaio è uno dei settori hard-to-abate’ dove l’idrogeno può assumere un ruolo rilevante in prospettiva di progressiva decarbonizzazione. Un ciclo dell'acciaio basato sulla produzione di DRI25 con metano e fusione in un forno elettrico genera circa il 30 per cento in meno di emissioni di CO2 rispetto al ciclo integrale, e il successivo sviluppo con idrogeno verde aumenta l’abbattimento delle emissioni al circa 90 per cento. Essendo l’Italia uno dei più grandi produttori di acciaio, secondo solo alla Germania a in Europa, questo intervento mira quindi anche alla progressiva decarbonizzazione del processo produttivo dell'acciaio attraverso il crescente utilizzo dell'idrogeno, tenendo conto delle specificità dell'industria siderurgica italiana. La transizione verso l’idrogeno sarà graduale e distribuita nel tempo con l’obiettivo di sviluppare competenze e nuove tecnologie in modo competitivo.

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
1585922.33 1000000000.00
Anno Trimestre Previsto Effettivo
2024 t3 0.01
2024 t4 0.16
2025 t1
2025 t2
2025 t3
2025 t4
2026 t1
2026 t2
2026 t3
2026 t4

Risorse complessive

1
Mld di €

totali

1
Mld di €

PNRR (Prestito)

0
di €

Fondo complementare

Andamento annuo delle risorse

Anno Sovvenzioni Prestiti Fondo complementare
2022 0 0 0
2023 0 200000000.00 0
2024 0 450000000.00 0
2025 0 650000000.00 0
2026 0 700000000.00 0

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2023
2026

Progetti

Sono i progetti associati a questa misura. Puoi decidere se visualizzare le risorse disponibili o la lista dei progetti. In questo caso cliccando sul titolo di un singolo progetto si accede alla scheda dedicata.

Risorse complessive

Pagamenti

Risorse PNRR:
Altre risorse:

Numero di progetti

Nome intervento Territorio Importo
complessivo -
% pagamenti

Misure collegate per

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
0 90000000.00
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 0.0 0.0
22 0.0 0.0
23 0.0 0.0
24 30.0 45.0
25 100.0 45.0
26 100.0
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
0 500000000.00
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 100.0 100.0
22 100.0 100.0
23 100.0 100.0
24 100.0 100.0
25 100.0 100.0
26 100.0
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
0 1923400000.00

Cosa succede

10/10/2023

La scadenza Accordo per promuovere la transizione dal metano all'idrogeno verde ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T1/2023.

31/10/2022

La scadenza Accordo per promuovere la transizione dal metano all'idrogeno verde ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T1/2023.