Riforma
Semplificazione e accelerazione delle procedure per la realizzazione di interventi per l’efficientamento energetico
Completata in ritardo
8 utenti stanno monitorando questa misura
Descrizione
Al fine di traguardare la decarbonizzazione completa del settore civile prevista per il 2050 dalla Long Term Strategy e dalla Renovation wave, è necessario promuovere la rapida conversione energetica del parco immobiliare, favorendo le riqualificazioni profonde e la trasformazione in “edifici ad energia quasi zero” (nZEB), coerentemente con la strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale.
Per raggiungere tale scopo si ritiene importante affiancare a misure di carattere economico, quali gli incentivi concessi dal Superbonus o il finanziamento di programmi per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, anche misure volte a superare le barriere non economiche che riducono le scelte di investimento in interventi di riqualificazione energetica degli edifici o che rallentano l’esecuzione dei lavori.
La proposta si articola in 3 set di riforme, articolate in quattro linee di intervento:
• Rendere operativo il Portale nazionale per l'efficienza energetica degli edifici
• Potenziare le attività del Piano d'informazione e formazione rivolte al settore civile
• Aggiornare e potenziare il Fondo nazionale per l'efficienza energetica
• Accelerare la fase realizzativa dei progetti finanziati dal programma PREPAC.
Organizzazione responsabile: |
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica |
---|---|
Tema: | Infrastrutture |
Sottotema: | Interventi sul patrimonio edilizio |
A che punto siamo
Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.
Percentuale di completamento
Effettiva oggi | Prevista alla fine di questo trimestre |
---|---|
100,00% |
100,00% |
Anno | Trimestre | Previsto | Effettivo |
---|---|---|---|
2020 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T4 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T3 | 12.5 | 3.75 |
2021 | T4 | 25.0 | 33.75 |
2022 | T1 | 30.0 | 77.5 |
2022 | T2 | 100.0 | 98.75 |
2022 | T3 | 100.0 | 100.0 |
2022 | T4 | 100.0 | 100.0 |
2023 | T1 | 100.0 | 100.0 |
2023 | T2 | 100.0 | |
2023 | T3 | 100.0 | |
2023 | T4 | 100.0 | |
2024 | T1 | 100.0 | |
2024 | T2 | 100.0 | |
2024 | T3 | 100.0 | |
2024 | T4 | 100.0 | |
2025 | T1 | 100.0 | |
2025 | T2 | 100.0 | |
2025 | T3 | 100.0 | |
2025 | T4 | 100.0 | |
2026 | T1 | 100.0 | |
2026 | T2 | 100.0 | |
2026 | T3 | 100.0 | |
2026 | T4 | 100.0 |
Timeline delle scadenze
Da avviare
In corso
A buon punto
In ritardo
Completate in ritardo
Completate
Piano di formazione e informazione per l'efficienza energetica
MilestoneSemplificazione delle regole di decisione condominiale
MilestoneLanciare il portale nazionale per l'efficienza energetica degli edifici
MilestoneSemplificazione e accelerazione delle procedure per gli interventi di efficientamento energetico
Scadenza europea MilestoneRiforma del fondo nazionale per l'efficienza energetica
MilestoneRiforma PREPAC
MilestoneGestione dei rifiuti di costruzione
MilestoneMisure collegate per
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 0.0 |
22 | 10.0 | 10.0 |
23 | 54.55 | 10.0 |
24 | 72.73 | |
25 | 90.91 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 10.0 | 12.5 |
22 | 50.0 | 35.0 |
23 | 62.0 | 35.0 |
24 | 87.0 | |
25 | 97.4 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 25.0 | 12.5 |
22 | 59.38 | 50.0 |
23 | 71.88 | 50.0 |
24 | 84.38 | |
25 | 96.88 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 3.5 | 0.0 |
22 | 15.0 | 15.0 |
23 | 53.89 | 15.0 |
24 | 69.44 | |
25 | 85.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 10.0 | 12.5 |
22 | 50.0 | 35.0 |
23 | 62.0 | 35.0 |
24 | 87.0 | |
25 | 97.4 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 12.5 |
22 | 57.14 | 50.0 |
23 | 71.43 | 50.0 |
24 | 85.71 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Cosa succede
La scadenza Piano di formazione e informazione per l'efficienza energetica ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2021.
La scadenza Gestione dei rifiuti di costruzione ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2022.
La scadenza Riforma del fondo nazionale per l'efficienza energetica ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2022.
La scadenza Semplificazione e accelerazione delle procedure per gli interventi di efficientamento energetico ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2022.