Investimento
Sviluppo di sistemi di teleriscaldamento
In corso
5 utenti stanno monitorando questa misura
Descrizione
Nell’ambito del mix tecnologico che dovrà garantire il conseguimento degli obiettivi ambientali del prossimo decennio nel settore del riscaldamento e raffrescamento, il teleriscaldamento gioca un ruolo fondamentale. Ciò in particolare per le sue capacità di integrare l’efficienza con l’uso delle fonti rinnovabili, nonché la delocalizzazione e la riduzione delle emissioni inquinanti in particolare nelle grandi aree urbane dove il problema è ancora più acuto.
Al fine di sfruttare questo potenziale, le risorse del PNRR saranno impiegate per finanziare progetti relativi alla costruzione di nuove reti o all’estensione di reti di teleriscaldamento esistenti, in termini di clienti riforniti, ivi compresi gli impianti per la loro alimentazione. A tal riguardo è data priorità allo sviluppo del teleriscaldamento efficiente, ovvero quello basato sulla distribuzione di calore generato da fonti rinnovabili, da calore di scarto o cogenerato in impianti ad alto rendimento.
Il target che si pone la misura di investimento è relativo allo sviluppo di 330 km di reti di teleriscaldamento efficiente e alla costruzione di impianti o connessioni per il recupero di calore di scarto per 360 MW, ipotizzando che il 65 per cento delle risorse sia allocato per le reti (costo 1,3 mln a km) e il 35 per cento circa a sia dedicato allo sviluppo di nuovi impianti (costo 0,65 mln a MW). Il raggiungimento del target consentirebbe, a regime, di conseguire benefici di tipo energeticoambientale pari a 20,0 Ktep annui di energia primaria fossile risparmiata e 0,04 MtCO2 di emissione di gas serra evitati nei settori non ETS ogni anno.
Organizzazione responsabile: |
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica |
---|---|
Tema: | Infrastrutture |
Sottotema: | Interventi sul patrimonio edilizio |
A che punto siamo
Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.
Percentuale di completamento
Effettiva oggi | Prevista alla fine di questo trimestre |
---|---|
50,00% |
53,85% |
Anno | Trimestre | Previsto | Effettivo |
---|---|---|---|
2020 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T4 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T4 | 0.0 | 0.0 |
2022 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2022 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2022 | T3 | 25.0 | 12.5 |
2022 | T4 | 50.0 | 50.0 |
2023 | T1 | 53.85 | 50.0 |
2023 | T2 | 57.69 | |
2023 | T3 | 61.54 | |
2023 | T4 | 65.38 | |
2024 | T1 | 69.23 | |
2024 | T2 | 73.08 | |
2024 | T3 | 76.92 | |
2024 | T4 | 80.77 | |
2025 | T1 | 84.62 | |
2025 | T2 | 88.46 | |
2025 | T3 | 92.31 | |
2025 | T4 | 96.15 | |
2026 | T1 | 100.0 | |
2026 | T2 | 100.0 | |
2026 | T3 | 100.0 | |
2026 | T4 | 100.0 |
Risorse complessive
totali
PNRR (Sovvenzione)
Fondo complementare
Andamento annuo delle risorse
Anno | Sovvenzioni | Prestiti | Fondo complementare |
---|---|---|---|
2022 | 0 | 0 | 0 |
2023 | 40000000.00 | 0 | 0 |
2024 | 60000000.00 | 0 | 0 |
2025 | 60000000.00 | 0 | 0 |
2026 | 40000000.00 | 0 | 0 |
Timeline delle scadenze
Da avviare
In corso
A buon punto
In ritardo
Completate in ritardo
Completate
Misure collegate per
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 3.75 |
22 | 32.5 | 15.0 |
23 | 68.89 | 15.0 |
24 | 84.44 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 10.0 | 12.5 |
22 | 50.0 | 27.5 |
23 | 62.0 | 27.5 |
24 | 87.0 | |
25 | 97.4 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 25.0 | 33.75 |
22 | 100.0 | 100.0 |
23 | 100.0 | 100.0 |
24 | 100.0 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 17.5 | 8.75 |
22 | 47.19 | 35.0 |
23 | 63.44 | 35.0 |
24 | 79.69 | |
25 | 95.94 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 50.0 |
22 | 53.33 | 50.0 |
23 | 66.67 | 50.0 |
24 | 80.0 | |
25 | 93.33 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 25.0 | 12.5 |
22 | 59.38 | 50.0 |
23 | 71.88 | 50.0 |
24 | 84.38 | |
25 | 96.88 | |
26 | 100.0 |
Cosa succede
La scadenza I contratti per il miglioramento delle reti di riscaldamento sono affidati dal ministero della Transizione ecologica a seguito di una procedura di appalto pubblico ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2022.
La scadenza I contratti per il miglioramento delle reti di riscaldamento sono affidati dal ministero della Transizione ecologica a seguito di una procedura di appalto pubblico ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2022.