Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
29/01/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 13 dicembre 2024.
Condividi su
Investimento

Potenziamento dei nodi ferroviari metropolitani e dei collegamenti nazionali chiave

In corso

16  utenti stanno monitorando questa misura
82
Progetti totali

Descrizione

L'investimento consiste nel miglioramento di 1280 km di tratte ferroviarie riguardanti 12 nodi metropolitani e i collegamenti nazionali chiave (Liguria-Alpi, collegamento trasversale, BolognaVenezia-Trieste/Udine, collegamento tirrenico centro-settentrionale, collegamento Adriatico-Ionio, collegamento tirrenico meridionale, rete siciliana, rete sarda).

Potenziare i collegamenti "metropolitani" o "suburbani", al fine di garantire servizi capillari con alte frequenze, sostenendo così la domanda di mobilità espressa dalle grandi città metropolitane e dalle aree urbane di medie dimensioni. Consentire il miglioramento dell'accessibilità e l'interscambio tra le stazioni ferroviarie e altri sistemi di mobilità del trasporto rapido di massa. Gli interventi di potenziamento dei collegamenti nazionali chiave riguarderanno diverse zone del Paese, soprattutto le aree di confine (ad esempio, il rafforzamento dei collegamenti con i valichi svizzeri sulla Liguria-Alpi), le dorsali centrali e l’accesso ai porti, in particolare nelle Regioni del Sud.

Organizzazione
responsabile:
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Tema: Infrastrutture
Sottotema: Ferrovie
Priorità indiretta: Giovani Parità di genere Tasso di mancata partecipazione femminile al lavoro Giovani che non lavorano e non studiano (NEET)

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0003.0 Mld €
38,32%(1.1 Mld €)
Created with Highcharts 10.1.0t32024t4t12025t2t3t4t12026t2t3t40%50%100%

Risorse complessive

2,97
Mld di €

totali

2,97
Mld di €

PNRR (Prestito)

0
di €

Fondo complementare

Andamento annuo delle risorse

Created with Highcharts 10.1.0SovvenzioniPrestitiFondo complementare2020202120222023202420252026

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2024
2026

Progetti

Sono i progetti associati a questa misura. Puoi decidere se visualizzare le risorse disponibili o la lista dei progetti. In questo caso cliccando sul titolo di un singolo progetto si accede alla scheda dedicata.

Risorse complessive

Pagamenti

Risorse PNRR:
Altre risorse:

Numero di progetti

Nome intervento Territorio Importo
complessivo -
% pagamenti

Misure collegate per

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
6,4%
(51.4 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
13,2%
(54.5 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
26,4%
(253.7 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
11,9%
(41.0 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0,6%
(11.7 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
89,8%
(8.1 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
51,2%
(21.4 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
1,6%
(4.9 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
16,7%
(601.3 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
26,4%
(253.7 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
8,7%
(18.2 Mln €)

Cosa succede

31/12/2024

La scadenza 700 km di tratte di linee riqualificate costruite su nodi ferroviari metropolitani e collegamenti nazionali chiave ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2024.

24/10/2024

La scadenza 700 km di tratte di linee riqualificate costruite su nodi ferroviari metropolitani e collegamenti nazionali chiave ha raggiunto lo status a buon punto. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2024.