Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
20/05/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 31 marzo 2025.
Condividi su
Investimento

Creazione e rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S"

In corso

19  utenti stanno monitorando questa misura
258
Progetti totali

Descrizione

Gli ecosistemi dell’innovazione sono luoghi di contaminazione e collaborazione tra Università, centri di ricerca, società e istituzioni locali che hanno finalità di formazione di alto livello, innovazione e ricerca applicata definite sulla base delle vocazioni territoriali. Essi si sono diffusi nel nostro Paese negli ultimi anni e rappresentano un modello innovativo di innovazione economica e sociale.

La misura, attuata dal MUR, si concretizza attraverso il finanziamento entro il 2026 di 12 “campioni territoriali di R&S”

(esistenti o nuovi) che verranno selezionati sulla base di apposite procedure competitive, con attenzione alla capacità di promuovere progetti di sostenibilità sociale. Ogni progetto dovrà presentare in misura significativa i seguenti elementi: a) attività formative innovative condotte in sinergia dalle Università e dalle imprese e finalizzate a ridurre il mismatch tra competenze richieste dalle imprese e competenze fornite dalle università, nonché dottorati industriali; b) attività di ricerca condotte e/o infrastrutture di ricerca realizzate congiuntamente dalle Università e dalle imprese, in particolare le PMI, operanti sul territorio; c) supporto alle start-up; d) coinvolgimento delle comunità locale sulle tematiche dell’innovazione e della sostenibilità.

La selezione dei progetti da finanziare avverrà sulla base dei seguenti criteri: i) la qualità scientifica e tecnica e la sua coerenza con la vocazione territoriale; ii) l’effettiva attitudine a stimolare le capacità innovative delle imprese, in particolare delle PMI; iii) la capacità di generare relazioni nazionali ed internazionali con importanti istituzioni di ricerca e società leader; iv) l’effettiva capacità di coinvolgimento delle comunità locali.

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
581645400.20 1242800752.17
Anno Trimestre Previsto Effettivo
2024 t3 25.97
2024 t4 29.79
2025 t1 46.8
2025 t2
2025 t3
2025 t4
2026 t1
2026 t2
2026 t3
2026 t4

Risorse complessive

1,24
Mld di €

totali

1,24
Mld di €

PNRR (Prestito)

0
di €

Fondo complementare

Andamento annuo delle risorse

Anno Sovvenzioni Prestiti Fondo complementare
2021 0 100000000.00 0
2022 0 100000000.00 0
2023 0 100000000.00 0
2024 0 350000000.00 0
2025 0 350000000.00 0
2026 0 300000000.00 0

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2022
2026

Progetti

Sono i progetti associati a questa misura. Puoi decidere se visualizzare le risorse disponibili o la lista dei progetti. In questo caso cliccando sul titolo di un singolo progetto si accede alla scheda dedicata.

Risorse complessive

Pagamenti

Risorse PNRR:
Altre risorse:

Numero di progetti

Nome intervento Territorio Importo
complessivo -
% pagamenti

Misure collegate per

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
383196971.90 1578069857.17
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
1092284007.00 1800000000.00
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 100.0 100.0
22 100.0 100.0
23 100.0 100.0
24 100.0 100.0
25 100.0 100.0
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 50.0 56.25
22 100.0 93.75
23 100.0 93.75
24 100.0 93.75
25 100.0 93.75
26 100.0

Cosa succede

28/06/2022

La scadenza Aggiudicazione di appalti per progetti riguardanti gli ecosistemi dell'innovazione. ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2022.