Riforma
Accesso e reclutamento
Completata in ritardo
8 utenti stanno monitorando questa misura
Descrizione
La modernizzazione della Pubblica Amministrazione richiede una migliore e più efficiente selezione delle persone. Per questo saranno messi in campo interventi di carattere normativo volti a riformare le procedure e le regole per il reclutamento dei dipendenti pubblici. Obiettivo è rivedere gli strumenti per l’analisi dei fabbisogni di competenze delle Pubbliche Amministrazioni, migliorare i meccanismi di preselezione e le prove coerentemente con la necessità di valorizzare non soltanto le conoscenze ma anche le competenze, costruire modalità sicure e certificate di svolgimento delle prove anche a distanza, progettare sistemi veloci ed efficaci di reclutamento, differenziare le modalità di selezione coerentemente con i profili da assumere.
In aggiunta, saranno previsti, accanto ai percorsi ordinari di reclutamento, programmi dedicati agli alti profili (giovani con elevato livello di qualifiche), e ai profili specialistici. Il percorso di riforma è stato avviato con l’art. 10 del DL n. 44/2021, che ha introdotto meccanismi semplificati per le procedure di concorso già bandite, con un ampio ricorso al digitale.
Organizzazione responsabile: |
Dipartimento della Funzione Pubblica |
---|---|
Tema: | Pubblica amministrazione |
Sottotema: | Personale |
A che punto siamo
Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.
Percentuale di completamento
Effettiva oggi | Prevista alla fine di questo trimestre |
---|---|
100,00% |
100,00% |
Timeline delle scadenze
Da avviare
In corso
A buon punto
In ritardo
Completate in ritardo
Completate
Misure collegate per
Cosa succede
La scadenza Entrata in vigore degli atti giuridici per la riforma del pubblico impiego ha raggiunto lo status a buon punto. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2023.
La scadenza Entrata in vigore degli atti giuridici per la riforma del pubblico impiego ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2023.
La scadenza Entrata in vigore della legislazione attuativa per la riforma del pubblico impiego ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2022.