Investimento
Promozione impianti innovativi (incluso off-shore)
Da avviare
11 utenti stanno monitorando questa misura
Descrizione
Il raggiungimento degli obiettivi in materia di energia rinnovabile al 2030 e al 2050 implica un grande investimento nella ricerca di soluzioni innovative di produzione di energia, in termini sia di tecnologie sia di assetti e configurazioni impiantistiche. È per questo cruciale incoraggiare gli investitori nazionali ed esteri a sviluppare progetti in Italia, rafforzando le partnership oggi esistenti e promuovendone di nuove, alla ricerca di soluzioni sempre più smart ed efficienti.
L’obiettivo del progetto è quello di sostenere la realizzazione di sistemi di generazione di energia rinnovabile off-shore, che combinino tecnologie ad alto potenziale di sviluppo con tecnologie più sperimentali (come i sistemi che sfruttano il moto ondoso), in assetti innovativi e integrati da sistemi di accumulo. L’intervento mira quindi a realizzare nei prossimi anni impianti con una capacità totale installata di 200 MW da FER. La realizzazione di questi interventi, per gli assetti ipotizzati in funzione delle diverse tecnologie impiegate, consentirebbe di produrre circa 490 GWh anno che contribuirebbero ad una riduzione di emissioni di gas climalteranti stimata intorno alle 286.000 tonnellate di CO2.
Organizzazione responsabile: |
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica |
---|---|
Tema: | Transizione ecologica |
Sottotema: | Energie rinnovabili |
A che punto siamo
Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.
Percentuale di completamento
Effettiva oggi | Prevista alla fine di questo trimestre |
---|---|
0,00% |
0,00% |
Anno | Trimestre | Previsto | Effettivo |
---|---|---|---|
2020 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T4 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T4 | 0.0 | 0.0 |
2022 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2022 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2022 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2022 | T4 | 0.0 | 0.0 |
2023 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2023 | T2 | 25.0 | |
2023 | T3 | 50.0 | |
2023 | T4 | 54.55 | |
2024 | T1 | 59.09 | |
2024 | T2 | 63.64 | |
2024 | T3 | 68.18 | |
2024 | T4 | 72.73 | |
2025 | T1 | 77.27 | |
2025 | T2 | 81.82 | |
2025 | T3 | 86.36 | |
2025 | T4 | 90.91 | |
2026 | T1 | 95.45 | |
2026 | T2 | 100.0 | |
2026 | T3 | 100.0 | |
2026 | T4 | 100.0 |
Risorse complessive
totali
PNRR (Sovvenzione)
Fondo complementare
Andamento annuo delle risorse
Anno | Sovvenzioni | Prestiti | Fondo complementare |
---|---|---|---|
2022 | 0 | 0 | 0 |
2023 | 50000000.00 | 0 | 0 |
2024 | 200000000.00 | 0 | 0 |
2025 | 200000000.00 | 0 | 0 |
2026 | 225000000.00 | 0 | 0 |
Timeline delle scadenze
Da avviare
In corso
A buon punto
In ritardo
Completate in ritardo
Completate
Misure collegate per
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 12.5 |
22 | 56.25 | 50.0 |
23 | 68.75 | 50.0 |
24 | 81.25 | |
25 | 93.75 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 0.0 |
22 | 0.0 | 0.0 |
23 | 0.0 | 0.0 |
24 | 0.0 | |
25 | 50.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 0.0 |
22 | 0.0 | 0.0 |
23 | 50.0 | 0.0 |
24 | 100.0 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 0.0 |
22 | 25.0 | 12.5 |
23 | 61.54 | 12.5 |
24 | 76.92 | |
25 | 92.31 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 10.0 |
22 | 48.57 | 40.0 |
23 | 65.71 | 40.0 |
24 | 82.86 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 0.0 |
22 | 50.0 | 25.0 |
23 | 100.0 | 25.0 |
24 | 100.0 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |