Riforma
Riforma relativa alle persone anziane non autosufficienti
In corso
1 utente sta monitorando questa misura
Descrizione
La riforma, compatibilmente con gli obiettivi di finanza pubblica e in coerenza con le Raccomandazioni della Commissione relative al semestre 2019 (CSR1) in merito al riequilibrio tra funzioni di welfare, è volta ad introdurre con provvedimento legislativo, a seguito di apposita delega parlamentare, un sistema organico di interventi in favore degli anziani non autosufficienti. Il provvedimento sarà adottato entro la scadenza naturale della legislatura (primavera 2023) ed è finalizzato alla formale individuazione di livelli essenziali delle prestazioni per gli anziani non autosufficienti nella cornice finanziaria indicata.
I principi fondamentali della riforma sono quelli della semplificazione dell’accesso mediante punti unici di accesso sociosanitario, dell’individuazione di modalità di riconoscimento della non autosufficienza basate sul bisogno assistenziale, di un assessment multidimensionale, della definizione di un progetto individualizzato che individui e finanzi i sostegni necessari in maniera integrata, favorendo la permanenza a domicilio, nell’ottica della deistituzionalizzazione.
Agli stessi fini, saranno potenziate le infrastrutture tecnologiche del sistema informativo della non autosufficienza. La Legge quadro viene anticipata da interventi specifici previsti dal PNRR, inseriti sia nella Missione sanitaria, con riferimento alle progettualità che rafforzano i servizi sanitari di prossimità e l'assistenza domiciliare, che nella missione sociale, con specifico riferimento al progetto di investimento 1.1. e, in particolare, le azioni finalizzate alla deistituzionalizzazione, alla riconversione delle RSA e al potenziamento dei sevizi domiciliari per le dimissioni protette.
Organizzazione responsabile: |
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI |
---|---|
Tema: | Inclusione sociale |
A che punto siamo
Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.
Percentuale di completamento
Effettiva oggi | Prevista alla fine di questo trimestre |
---|---|
20,00% |
40,00% |
Anno | Trimestre | Previsto | Effettivo |
---|---|---|---|
2020 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T4 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T4 | 0.0 | 0.0 |
2022 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2022 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2022 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2022 | T4 | 10.0 | 5.0 |
2023 | T1 | 20.0 | 20.0 |
2023 | T2 | 40.0 | 20.0 |
2023 | T3 | 60.0 | |
2023 | T4 | 80.0 | |
2024 | T1 | 100.0 | |
2024 | T2 | 100.0 | |
2024 | T3 | 100.0 | |
2024 | T4 | 100.0 | |
2025 | T1 | 100.0 | |
2025 | T2 | 100.0 | |
2025 | T3 | 100.0 | |
2025 | T4 | 100.0 | |
2026 | T1 | 100.0 | |
2026 | T2 | 100.0 | |
2026 | T3 | 100.0 | |
2026 | T4 | 100.0 |
Timeline delle scadenze
Da avviare
In corso
A buon punto
In ritardo
Completate in ritardo
Completate
Misure collegate per
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 25.0 | 50.0 |
22 | 58.82 | 50.0 |
23 | 70.59 | 50.0 |
24 | 82.35 | |
25 | 94.12 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 7.5 | 15.0 |
22 | 50.0 | 41.25 |
23 | 66.67 | 41.25 |
24 | 83.33 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 12.0 | 12.0 |
22 | 25.0 | 25.0 |
23 | 57.0 | 25.0 |
24 | 70.0 | |
25 | 90.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 10.0 | 10.0 |
22 | 20.0 | 23.75 |
23 | 60.71 | 23.75 |
24 | 75.0 | |
25 | 95.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 25.0 | 25.0 |
22 | 53.57 | 50.0 |
23 | 67.86 | 50.0 |
24 | 82.14 | |
25 | 96.43 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 25.0 | 25.0 |
22 | 53.57 | 50.0 |
23 | 67.86 | 50.0 |
24 | 82.14 | |
25 | 96.43 | |
26 | 100.0 |