Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
Condividi su
Investimento

Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l'elaborazione, l'analisi dei dati e la simulazione (FSE)

In corso

3  utenti stanno monitorando questa misura

Descrizione

Obiettivo del potenziamento del Fascicolo sanitario elettronico (FSE) per garantirne l’omogeneità, interoperabilità e l’accessibilità ad assistiti ed operatori sanitari a livello nazionale. Spesa prevista con 1,38 mld di cui 569,6 milioni già stanziati per l’Infrastruttura nazionale per l’interoperabilità dei Fascicoli sanitari elettronici finalizzato alla realizzazione del Sistema di Tessera sanitaria elettronica (STS), tramite:

- l'integrazione/inserimento dei documenti nel FSE da documenti nativi digitali, con migrazione/ trasposizione ad hoc di documenti cartacei attuali o vecchi;

- il sostegno finanziario a favore dei fornitori di servizi sanitari, affinché aggiornino la loro infrastruttura e per garantire che i dati, i metadati e la documentazione relativi all'assistenza sanitaria siano generati in formato digitale;

- il sostegno finanziario per i fornitori di servizi sanitari che adotteranno la piattaforma nazionale, l'interoperabilità e gli standard UI/UX;

- il supporto in termini di capitale umano e competenze per i fornitori di servizi sanitari e le autorità sanitarie regionali per realizzare i cambiamenti infrastrutturali e di dati necessari per l'adozione del FSE.

Realizzazione di un archivio centrale, per l'interoperabilità della piattaforma di servizi, conformemente allo standard Fast Healthcare Inter-operability Resources, e per la piena operatività del STS e dell'infrastruttura per l'interoperabilità del FSE, sfruttando le esperienze già esistenti in questo settore, con garanzia di norme di stoccaggio, sicurezza e interoperabilità.

Organizzazione
responsabile:
MINISTERO DELLA SALUTE
Tema: Salute
Sottotema: Ammodernamento tecnologico

Fa parte della misura

In corso
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 5.0 5.0
22 39.0 35.0
23 44.33 35.0
24 49.67
25 55.0
26 100.0

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Percentuale di completamento
Effettiva oggi Prevista alla fine di questo trimestre
35,00%
40,33%
Anno Trimestre Previsto Effettivo
2020 T1 0.0 0.0
2020 T2 0.0 0.0
2020 T3 0.0 0.0
2020 T4 0.0 0.0
2021 T1 0.0 0.0
2021 T2 0.0 0.0
2021 T3 2.5 0.0
2021 T4 5.0 5.0
2022 T1 35.0 5.0
2022 T2 36.33 27.5
2022 T3 37.67 27.5
2022 T4 39.0 35.0
2023 T1 40.33 35.0
2023 T2 41.67
2023 T3 43.0
2023 T4 44.33
2024 T1 45.67
2024 T2 47.0
2024 T3 48.33
2024 T4 49.67
2025 T1 51.0
2025 T2 52.33
2025 T3 53.67
2025 T4 55.0
2026 T1 77.5
2026 T2 100.0
2026 T3 100.0
2026 T4 100.0

Risorse complessive

1,38
Mld di €

totali

1,38
Mld di €

PNRR (Prestito)

0
di €

Fondo complementare

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2021
2022
2025
2026

Misure collegate per

Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 16.29 20.54
22 50.0 50.0
23 53.67 50.0
24 57.34
25 79.89
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 17.0 21.25
22 50.0 50.0
23 62.5 50.0
24 75.0
25 91.67
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 17.0 17.0
22 34.0 34.0
23 50.0 34.0
24 70.0
25 90.0
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 5.0 5.0
22 39.0 35.0
23 44.33 35.0
24 49.67
25 55.0
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 5.0 5.0
22 39.0 35.0
23 44.33 35.0
24 49.67
25 55.0
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 16.0 20.25
22 50.0 50.0
23 50.0 50.0
24 50.0
25 75.0
26 100.0

Cosa succede

22/10/2022

La scadenza Pubblicazione di un bando di gara per il rafforzamento della raccolta, elaborazione e produzione di dati a livello locale ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T1/2022.