Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
29/01/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 13 dicembre 2024.
Condividi su
Investimento

Rilancio economico e sociale (B)

In ritardo

9  utenti stanno monitorando questa misura

Descrizione

La finalità generale degli interventi proposti riguarda l'impatto sulla capacità competitiva dei territori, che si sostiene attraverso l'imprenditorialità dei residenti, il rafforzamento del tessuto sociale ed economico e lo stimolo all'innovazione produttiva. In questo modo è possibile innescare fattori di resilienza connessi alla crescita sostenibile e creare occupazione aggiuntiva. La ripartenza e la rigenerazione delle aree dei terremoti dell’Appennino centrale dipendono dalla capacità di riattivare le potenzialità economiche e la vitalità sociale di territori da sempre operosi, nel ricreare le condizioni per un nuovo popolamento e le convenienze per vivere, lavorare, investire e fare impresa nei borghi e nelle città dell’Appennino centrale, ricchi non solo di storia e bellezza, ma anche di vocazioni produttive e competenze.

Si rende pertanto necessaria un’azione rafforzata specifica e di sistema, in grado di stimolare logiche di investimento dal basso e di valorizzazione delle risorse territoriali. L’obiettivo del programma di intervento è quello di ricreare un ambiente idoneo allo sviluppo sociale ed alla crescita economica, facendo leva sul rapporto tra le comunità locali ed il contesto di riferimento. Il sistema di sostegno all'economia definito dalla Macromisura B intende stimolare un ambiente favorevole alla crescita, anche dimensionale, delle imprese ed alla creazione di nuovi posti di lavoro. 

L'auspicata ripresa di questi territori si rende possibile nella combinazione tra i diversi interventi, che vanno visti in modo del tutto complementare, in quanto il fattore di spinta e di rigenerazione si realizza solo attraverso la connessione tra gli investimenti e le ricadute sul tessuto sociale e produttivo.

Fa parte della misura

Interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016

Importo: 1.78 Mld di €

Prossima scadenza:

In ritardo
No dati sulla spesa

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Nessun dato sulla spesa

Territori

La distribuzione della misura sul territorio.

Risorse complessive

700
Mln di €

totali

0
di €

PNRR

700
Mln di €

Fondo complementare

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2021
2022
2023
2024

Misure collegate per

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0,2%
(1.6 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0%
(0)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
40,1%
(200.5 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0%
(0)
Indicatore di realizzazione:
Created with Highcharts 10.1.020212223242526
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
89,8%
(8.1 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
51,2%
(21.4 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
0,9%
(4.3 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
1,6%
(4.9 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
26,4%
(253.7 Mln €)
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Created with Highcharts 10.1.0
17,5%
(83.2 Mln €)

Cosa succede

30/06/2022

La scadenza pubblicazione degli avvisi pubblici/bandi da parte dei soggetti attuatori ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2022.

22/04/2022

La scadenza pubblicazione degli avvisi pubblici/bandi da parte dei soggetti attuatori ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2022.

30/12/2021

La scadenza Individuazione delle iniziative da parte della Cabina di coordinamento ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2021.