Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
29/01/2025 - Sono navigabili su OpenPNRR i dati sui progetti aggiornati al 13 dicembre 2024.
Condividi su
Investimento

Rafforzamento smart grid

In corso

17  utenti stanno monitorando questa misura
22
Progetti totali

Descrizione

Le infrastrutture di distribuzione di energia elettrica costituiscono un fattore abilitante per la transizione energetica, in quanto dovranno essere in grado di gestire un sistema di generazione radicalmente diverso dal passato e flussi di energia distribuita da parte di una molteplicità di impianti.

Il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione richiede una rete di distribuzione di energia elettrica pienamente resiliente, digitale e flessibile in modo da garantire sia una gestione ottimizzata della produzione di energia rinnovabile che l’abilitazione della transizione dei consumi energetici verso il vettore elettrico. L’intervento è quindi finalizzato ad aumentare il grado di affidabilità, sicurezza e flessibilità del sistema energetico nazionale, aumentando la quantità di energia prodotta da FER immessa nella rete di distribuzione e promuovendo una maggiore elettrificazione dei consumi.

Nello specifico si compone di due linee progettuali. La prima, mira a incrementare la capacità di rete di ospitare ed integrare ulteriore generazione distribuita da fonti rinnovabili per 4.000 MW, anche tramite realizzazione di interventi di smart grid su 115 sottostazioni primarie e la relativa rete sottesa.

La seconda, concerne l’aumento di capacità e potenza a disposizione delle utenze per favorire l’elettrificazione dei consumi energetici (es. mobilità elettrica, riscaldamento con pompe di calore), con un impatto su circa 1.850.000 utenti che disporranno quindi di una maggiore capacità di connessione della generazione distribuita in aree ad alta concentrazione come le grandi città metropolitane.

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
1058334072.66 3610000000.00
Anno Trimestre Previsto Effettivo
2024 t3 3.49
2024 t4 29.32
2025 t1
2025 t2
2025 t3
2025 t4
2026 t1
2026 t2
2026 t3
2026 t4

Risorse complessive

3,61
Mld di €

totali

3,61
Mld di €

PNRR (Prestito)

0
di €

Fondo complementare

Andamento annuo delle risorse

Anno Sovvenzioni Prestiti Fondo complementare
2022 0 217000000.00 0
2023 0 336000000.00 0
2024 0 895000000.00 0
2025 0 1143000000.00 0
2026 0 1019000000.00 0

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2022
2024
2026

Progetti

Sono i progetti associati a questa misura. Puoi decidere se visualizzare le risorse disponibili o la lista dei progetti. In questo caso cliccando sul titolo di un singolo progetto si accede alla scheda dedicata.

Risorse complessive

Pagamenti

Risorse PNRR:
Altre risorse:

Numero di progetti

Nome intervento Territorio Importo
complessivo -
% pagamenti

Misure collegate per

Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
4901099.87 300000000.00
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 0.0 25.0
22 100.0 100.0
23 100.0 100.0
24 100.0 100.0
25 100.0 100.0
26 100.0
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
0 450000000.00
Spesa effettiva delle risorse PNRR
Spesa effettiva Spesa totale
25306715.93 160000000.00

Cosa succede

31/12/2024

La scadenza Smart grid: aumento della capacità di rete per la distribuzione di energia rinnovabile ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2024.

23/12/2022

La scadenza Aggiudicazione di (tutti gli) appalti pubblici per l'aumento della capacità di rete ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2022.

18/10/2022

La scadenza Aggiudicazione di (tutti gli) appalti pubblici per l'aumento della capacità di rete ha raggiunto lo status a buon punto. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2022.

31/08/2022

La scadenza Aggiudicazione di (tutti gli) appalti pubblici per l'aumento della capacità di rete ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2022.