Investimento
Aree interne - Potenziamento servizi e infrastrutture sociali di comunità
In ritardo
10 utenti stanno monitorando questa misura
Descrizione
L'intervento mira ad agevolare la soluzione di problemi legati all'esclusione e alla marginalità sociali nelle aree interne del paese (tre quinti del territorio italiano sono classificati come zona interna), mediante l'intensificazione dell'erogazione di servizi di istruzione, salute e mobilità attraverso l'incremento di fondi per i servizi pubblici forniti dalle autorità locali (il meccanismo di erogazione consiste nella concessione di sovvenzioni ai comuni).
I progetti finanziati possono riguardare: servizi di assistenza domiciliare per anziani; infermiere e ostetriche di comunità; potenziamento di piccoli ospedali (senza pronto soccorso) o alcuni servizi di base (es. radiologia, cardiologia, ginecologia) e ambulatoriali; infrastrutture per l'elisoccorso; rafforzamento di centri per disabili; centri di consulenza, servizi culturali, sportivi e per l'accoglienza di migranti. Dell’importo complessivo, 500 milioni sono destinati ai comuni delle aree interne e 225 milioni ai comuni del Mezzogiorno.
False
Organizzazione responsabile: |
Dipartimento per le politiche di coesione |
---|---|
Tema: | Inclusione sociale |
Priorità indiretta: | Giovani Presenza di elementi di degrado nella zona in cui si vive |
Fa parte della misura
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 6.59 | 13.18 |
22 | 43.94 | 36.25 |
23 | 61.62 | 36.25 |
24 | 79.9 | |
25 | 98.18 | |
26 | 100.0 |
A che punto siamo
Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.
Percentuale di completamento
Effettiva oggi | Prevista alla fine di questo trimestre |
---|---|
41,25% |
54,17% |
Anno | Trimestre | Previsto | Effettivo |
---|---|---|---|
2020 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T4 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T4 | 7.5 | 15.0 |
2022 | T1 | 15.0 | 15.0 |
2022 | T2 | 26.67 | 23.75 |
2022 | T3 | 38.33 | 23.75 |
2022 | T4 | 50.0 | 41.25 |
2023 | T1 | 54.17 | 41.25 |
2023 | T2 | 58.33 | |
2023 | T3 | 62.5 | |
2023 | T4 | 66.67 | |
2024 | T1 | 70.83 | |
2024 | T2 | 75.0 | |
2024 | T3 | 79.17 | |
2024 | T4 | 83.33 | |
2025 | T1 | 87.5 | |
2025 | T2 | 91.67 | |
2025 | T3 | 95.83 | |
2025 | T4 | 100.0 | |
2026 | T1 | 100.0 | |
2026 | T2 | 100.0 | |
2026 | T3 | 100.0 | |
2026 | T4 | 100.0 |
Risorse complessive
totali
PNRR (Sovvenzione)
Fondo complementare
Timeline delle scadenze
Da avviare
In corso
A buon punto
In ritardo
Completate in ritardo
Completate
Entrata in vigore della legge o del decreto Rifinanziamento del "Fondo di sostegno ai comuni marginali"
MilestoneAggiudicazione dell'offerta per gli interventi volti a migliorare i servizi e le infrastrutture sociali nelle aree interne e per il sostegno alle farmacie nei comuni con meno di 3000 abitanti.
Scadenza europea MilestoneMisure collegate per
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 25.0 | 50.0 |
22 | 58.82 | 50.0 |
23 | 70.59 | 50.0 |
24 | 82.35 | |
25 | 94.12 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 10.0 | 10.0 |
22 | 20.0 | 23.75 |
23 | 60.71 | 23.75 |
24 | 75.0 | |
25 | 95.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 15.0 | 30.0 |
22 | 43.12 | 30.0 |
23 | 60.62 | 30.0 |
24 | 78.12 | |
25 | 95.62 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 0.0 |
22 | 25.0 | 37.5 |
23 | 61.54 | 37.5 |
24 | 76.92 | |
25 | 92.31 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 50.0 | 50.0 |
22 | 70.0 | 50.0 |
23 | 90.0 | 50.0 |
24 | 100.0 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 0.0 |
22 | 10.0 | 5.0 |
23 | 80.0 | 5.0 |
24 | 100.0 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Cosa succede
La scadenza Aggiudicazione dell'offerta per gli interventi volti a migliorare i servizi e le infrastrutture sociali nelle aree interne e per il sostegno alle farmacie nei comuni con meno di 3000 abitanti. ha raggiunto lo status a buon punto. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2022.
La scadenza Aggiudicazione dell'offerta per gli interventi volti a migliorare i servizi e le infrastrutture sociali nelle aree interne e per il sostegno alle farmacie nei comuni con meno di 3000 abitanti. ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2022.