Investimento
Sostegno agli investimenti
In ritardo
5 utenti stanno monitorando questa misura
Descrizione
La finalità della sottomisura è quella di sostenere il rafforzamento delle attività economiche e produttive, comprese quelle legate al settore agricolo, all’artigianato, alla filiera agroalimentare, nonché al settore farmaceutico ed ai servizi alle imprese, e i progetti di avvio di impresa o di ampliamento delle attività esistenti, attraverso l’adozione di un insieme di interventi specifici, premiali e rafforzati rispetto a quelli ordinari, differenziati per obiettivi, beneficiari target, procedure di accesso, regimi di aiuto sottostanti, attività e spese ammissibili, forma e intensità delle agevolazioni. L'impatto atteso sull'economia e sull'occupazione degli interventi attivabili nell’ambito di questa sottomisura, in presenza di un sistema territoriale in grado di qualificare le attività economiche e di rafforzarne la capacità competitiva, appare rilevante, in quanto la spinta della domanda di mercato, soprattutto verso le produzioni di eccellenza, i distretti locali e il sistema dei servizi può determinare un significativo impatto occupazionale. Si intende anche sostenere la realizzazione di forme di partenariato pubblico-privato.
Gli interventi agiscono in modo complementare rispetto ai contratti istituzionali di sviluppo, ai contratti di rete e con gli interventi sostenuti attraverso la programmazione dei fondi europei e per lo sviluppo locale e dei sistemi territoriali di impresa. Dal punto di vista delle regole sugli aiuti, gli interventi sono attuati a valere su misure di aiuto esistenti o, all’occorrenza, di nuova attivazione, basate su regimi di aiuto di cui alla normativa europea sugli aiuti di Stato, comprensivi di quelli attivati nell’ambito del c.d. Temporary framework di cui alla Comunicazione della Commissione C(2020) 1863 final del 19.3.2020 e s.m.i., in relazione alle fattispecie eventualmente prorogate oltre la scadenza attualmente prevista al 31 dicembre 2021, con particolare riferimento al punto 22, lettera a) della Comunicazione citata, come modificata dal punto 20 della “Quinta modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza della COVID-19” , per cui sono compatibili con il mercato interno ai sensi dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), aiuti sotto forma di sovvenzioni dirette per un importo complessivo per impresa non superiore a 1,8 MLN.
In presenza di nuove misure di aiuto, queste saranno attivate, a seguito di comunicazione alla Commissione europea, ai sensi del Regolamento generale di esenzione per categoria (GBER) la cui scadenza è stata prorogata al 31 dicembre 2023, comprensive delle misure attuate tramite aiuti di Stato a finalità regionale, di cui all’art. 14 del GBER. In questo caso le misure di attuazione, tuttavia, dovranno essere adeguate in funzione della nuova Carta degli aiuti valida a partire dal 1° gennaio 2022. In ogni caso il sostegno alle imprese tramite regimi di aiuto nell’ambito di misure esistenti o nuove sarà realizzato, alternativamente:
- sfruttando al massimo la possibilità di concedere sovvenzioni dirette entro i massimali consentiti, ove possibile ricorrendo al massimale (1,8 MLN per impresa) dell’attuale Temporary framework, ove prorogato;
- attraverso una combinazione bilanciata tra sovvenzioni dirette e finanziamenti agevolati che massimizzino, al contempo, la copertura finanziaria degli investimenti ammissibili e l’intensità di aiuto espressa in equivalente sovvenzione lordo (ESL). Nelle zone 107.3.c e in presenza di progettualità presentate da grandi imprese si privilegerà il ricorso agli aiuti a finalità regionale (attualmente art. 14 GBER), mentre nelle zone non assistite si sfrutteranno le condizioni di ammissibilità offerte da altre tipologie di aiuti, anche in combinazione tra loro, nell’ambito di progetti unitari di sviluppo di impresa, tra cui principalmente:
- aiuti agli investimenti a favore delle PMI (art. 17 GBER);
- aiuti alle PMI per servizi di consulenza (art. 18 GBER);
- aiuti alle imprese in fase di avviamento (art. 22 GBER);
- aiuti all'innovazione a favore delle PMI (art. 28 GBER);
- aiuti per l'innovazione dei processi e dell'organizzazione (art. 29 GBER).
Da un punto di vista amministrativo, per le iniziative di medio-grande dimensione si prediligerà il ricorso a procedure valutative di tipo negoziale, con procedimento a sportello, al fine di:
- stimolare la partecipazione di una pluralità di attori, pubblici e privati;
- selezionare progetti con rendimento sociale elevato e di cogliere la complementarità tra i diversi progetti potenzialmente agevolabili.
La procedura negoziale è usualmente congegnata per consentire la partecipazione di tutti gli stakeholder dei processi di sviluppo territoriale. La condivisione del patrimonio informativo da questi posseduto, consentendo di innalzare il grado di consapevolezza dei decisori istituzionali sui punti di forza e debolezza dei tessuti produttivi e sui fabbisogni effettivi in tema di imprenditorialità e sviluppo locale, rappresenta il vero tratto peculiare e virtuoso della procedura. Il coordinamento istituzionale endogeno sotteso a misure attivate attraverso processi partecipativi, infatti, consente di innalzare l’efficienza allocativa nell’impiego delle risorse pubbliche anche nell’ottica di ridurre il rischio di sovrapposizione o duplicazione di iniziative.
Per le iniziative di taglia inferiore e a maggiore diffusività si farà ricorso a procedure valutative di accesso semplificate, con procedimento sempre a sportello, basate su requisiti oggettivi facilmente verificabili, che consentano un iter istruttorio, di concessione e successiva erogazione, in tempi ristretti.
Organizzazione responsabile: |
Commissario Straordinario del Governo per ricostruzione sisma 24 Agosto 2016 |
---|---|
Tema: | Impresa e lavoro |
Sottotema: | Competitività, concorrenza e innovazione |
Territori: | Umbria Lazio Abruzzo Marche |
Fa parte della misura
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 10.0 | 10.0 |
22 | 75.62 | 48.14 |
23 | 81.71 | 48.14 |
24 | 100.0 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
A che punto siamo
Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.
Percentuale di completamento
Effettiva oggi | Prevista alla fine di questo trimestre |
---|---|
55,00% |
100,00% |
Anno | Trimestre | Previsto | Effettivo |
---|---|---|---|
2020 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T2 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T3 | 0.0 | 0.0 |
2020 | T4 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T1 | 0.0 | 0.0 |
2021 | T2 | 2.5 | 0.0 |
2021 | T3 | 5.0 | 5.0 |
2021 | T4 | 10.0 | 10.0 |
2022 | T1 | 25.0 | 10.0 |
2022 | T2 | 40.0 | 40.0 |
2022 | T3 | 70.0 | 40.0 |
2022 | T4 | 100.0 | 55.0 |
2023 | T1 | 100.0 | 55.0 |
2023 | T2 | 100.0 | 55.0 |
2023 | T3 | 100.0 | |
2023 | T4 | 100.0 | |
2024 | T1 | 100.0 | |
2024 | T2 | 100.0 | |
2024 | T3 | 100.0 | |
2024 | T4 | 100.0 | |
2025 | T1 | 100.0 | |
2025 | T2 | 100.0 | |
2025 | T3 | 100.0 | |
2025 | T4 | 100.0 | |
2026 | T1 | 100.0 | |
2026 | T2 | 100.0 | |
2026 | T3 | 100.0 | |
2026 | T4 | 100.0 |
Territori
La distribuzione della misura sul territorio.
DEN_UTS | COD_PROV | N° di misure | evidenzia |
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste | 007 | 0 | |
Lecco | 097 | 0 | |
Macerata | 043 | 1 | |
Modena | 036 | 0 | |
Nuoro | 091 | 0 | |
Pavia | 018 | 0 | |
Pescara | 068 | 1 | |
Ravenna | 039 | 0 | |
Salerno | 065 | 0 | |
Bolzano/Bozen | 021 | 0 | |
Vibo Valentia | 102 | 0 | |
Pordenone | 093 | 0 | |
Siracusa | 089 | 0 | |
Teramo | 067 | 1 | |
Treviso | 026 | 0 | |
Agrigento | 084 | 0 | |
Alessandria | 006 | 0 | |
Ancona | 042 | 1 | |
Arezzo | 051 | 0 | |
Ascoli Piceno | 044 | 1 | |
Asti | 005 | 0 | |
Avellino | 064 | 0 | |
Barletta-Andria-Trani | 110 | 0 | |
Belluno | 025 | 0 | |
Benevento | 062 | 0 | |
Bergamo | 016 | 0 | |
Biella | 096 | 0 | |
Brescia | 017 | 0 | |
Brindisi | 074 | 0 | |
Campobasso | 070 | 0 | |
Caserta | 061 | 0 | |
Catanzaro | 079 | 0 | |
Chieti | 069 | 1 | |
Cosenza | 078 | 0 | |
Cremona | 019 | 0 | |
Crotone | 101 | 0 | |
Enna | 086 | 0 | |
Fermo | 109 | 1 | |
Ferrara | 038 | 0 | |
Forlì-Cesena | 040 | 0 | |
Frosinone | 060 | 1 | |
Grosseto | 053 | 0 | |
Imperia | 008 | 0 | |
Isernia | 094 | 0 | |
La Spezia | 011 | 0 | |
Latina | 059 | 1 | |
Lecce | 075 | 0 | |
Livorno | 049 | 0 | |
Lodi | 098 | 0 | |
Lucca | 046 | 0 | |
Mantova | 020 | 0 | |
Massa-Carrara | 045 | 0 | |
Matera | 077 | 0 | |
Monza e della Brianza | 108 | 0 | |
Novara | 003 | 0 | |
Oristano | 095 | 0 | |
Padova | 028 | 0 | |
Parma | 034 | 0 | |
Perugia | 054 | 1 | |
Pesaro e Urbino | 041 | 1 | |
Piacenza | 033 | 0 | |
Pisa | 050 | 0 | |
Pistoia | 047 | 0 | |
Potenza | 076 | 0 | |
Prato | 100 | 0 | |
Ragusa | 088 | 0 | |
Reggio nell'Emilia | 035 | 0 | |
Rieti | 057 | 1 | |
Rimini | 099 | 0 | |
Rovigo | 029 | 0 | |
Sassari | 090 | 0 | |
Savona | 009 | 0 | |
Siena | 052 | 0 | |
Sondrio | 014 | 0 | |
Sud Sardegna | 111 | 0 | |
Taranto | 073 | 0 | |
Terni | 055 | 1 | |
Trapani | 081 | 0 | |
Trento | 022 | 0 | |
Trieste | 032 | 0 | |
Udine | 030 | 0 | |
Varese | 012 | 0 | |
Verbano-Cusio-Ossola | 103 | 0 | |
Vercelli | 002 | 0 | |
Verona | 023 | 0 | |
Vicenza | 024 | 0 | |
Viterbo | 056 | 1 | |
Caltanissetta | 085 | 0 | |
Como | 013 | 0 | |
Cuneo | 004 | 0 | |
Foggia | 071 | 0 | |
Gorizia | 031 | 0 | |
L'Aquila | 066 | 1 | |
Cagliari | 292 | 0 | |
Catania | 287 | 0 | |
Firenze | 248 | 0 | |
Messina | 283 | 0 | |
Milano | 215 | 0 | |
Napoli | 263 | 0 | |
Reggio di Calabria | 280 | 0 | |
Roma | 258 | 1 | |
Venezia | 227 | 0 | |
Bologna | 237 | 0 | |
Genova | 210 | 0 | |
Palermo | 282 | 0 | |
Torino | 201 | 0 | |
Bari | 272 | 0 |
Risorse complessive
totali
PNRR
Fondo complementare
Timeline delle scadenze
Da avviare
In corso
A buon punto
In ritardo
Completate in ritardo
Completate
Adozione provvedimento
MilestoneIndividuazione delle iniziative da parte della Cabina di coordinamento
MilestoneMisure collegate per
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 50.0 | 50.0 |
22 | 62.0 | 50.0 |
23 | 74.0 | 50.0 |
24 | 90.0 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 100.0 | 100.0 |
22 | 100.0 | 100.0 |
23 | 100.0 | 100.0 |
24 | 100.0 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 25.0 | 12.5 |
22 | 71.43 | 50.0 |
23 | 100.0 | 50.0 |
24 | 100.0 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 12.5 | 8.75 |
22 | 35.0 | 20.0 |
23 | 62.5 | 20.0 |
24 | 87.5 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 0.0 |
22 | 30.0 | 26.25 |
23 | 55.0 | 28.75 |
24 | 80.0 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 14.0 | 10.0 |
22 | 60.0 | 41.25 |
23 | 71.43 | 41.25 |
24 | 82.86 | |
25 | 94.29 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 100.0 | 100.0 |
22 | 100.0 | 100.0 |
23 | 100.0 | 100.0 |
24 | 100.0 | |
25 | 100.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 40.0 | 42.5 |
22 | 55.5 | 50.0 |
23 | 66.5 | 50.0 |
24 | 79.0 | |
25 | 93.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 12.5 |
22 | 53.34 | 50.0 |
23 | 60.02 | 50.0 |
24 | 66.7 | |
25 | 88.9 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 0.0 |
22 | 25.0 | 12.5 |
23 | 61.54 | 12.5 |
24 | 76.92 | |
25 | 92.31 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 0.0 |
22 | 0.0 | 0.0 |
23 | 52.67 | 0.0 |
24 | 58.0 | |
25 | 86.0 | |
26 | 100.0 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 0.0 | 0.0 |
22 | 0.0 | 0.0 |
23 | 25.0 | 0.0 |
24 | 66.67 | |
25 | 88.89 | |
26 | 100.0 |
Cosa succede
La scadenza Pubblicazione degli avvisi pubblici/bandi ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2022.
La scadenza Pubblicazione degli avvisi pubblici/bandi ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2022.
La scadenza Individuazione delle iniziative da parte della Cabina di coordinamento ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2021.