Open PNNR
Il tuo accesso personalizzato
al Piano nazionale di ripresa e resilienza
openpolis GSSI
Condividi su
Investimento

Centri di ricerca per l'innovazione

In corso

2  utenti stanno monitorando questa misura

Descrizione

La sottomisura riguarda il supporto ad attività di ricerca, trasferimento tecnologico e sviluppo delle competenze sul territorio attraverso due linee di intervento coordinate. Si sostiene la realizzazione di centri di ricerca o il rafforzamento di centri esistenti legati alla valorizzazione delle vocazioni economiche territoriali, con la realizzazione e/o implementazione di un centro di ricerca per le tecniche della ricostruzione e di ulteriori centri di ricerca regionali per il trasferimento tecnologico e per la specializzazione delle competenze legate alle vocazioni produttive ed economiche locali dei territori colpiti dai terremoti del 2009 e del 2016. L’intervento prevede la copertura dei costi sostenuti dai beneficiari per la realizzazione degli investimenti relativi alla dotazione strumentale e tecnologica necessaria per lo svolgimento dell'attività laboratoriale e di ricerca applicata, con esclusione di spese correnti o di funzionamento generale.

Successivamente alla loro attivazione, i centri di ricerca/trasferimento tecnologico potranno essere finanziati con risorse ordinarie di fonte nazionale e/o regionale, mentre le relative attività progettuali potranno trovare copertura in finanziamenti, europei, nazionali e regionali specificamente dedicati allo svolgimento di attività di RSI. Il centro di ricerca per la ricostruzione sarà realizzato con le risorse della sottomisura dotandolo di laboratori e altre strutture di ricerca transdisciplinari in grado di affrontare le problematiche legate alla mitigazione e riduzione dei rischi di calamità naturali e alla pianificazione delle emergenze, nonché di un centro di studi per l’elaborazione ed il monitoraggio dei dati. I quattro centri saranno dotati, attraverso il contributo in conto capitale erogato, di laboratori attrezzati e di infrastrutture di ricerca transdisciplinari in grado di affrontare tematiche legate alle peculiarità dei territori, considerando, oltre al tema della ricostruzione e della riduzione dei rischi, i temi relativi all'economia circolare, all'agroalimentare, ai beni culturali e al trasferimento tecnologico tra università e sistemi delle imprese. Si prevede inoltre la realizzazione di un centro di formazione superiore tecnica per la Pubblica Amministrazione, localizzato presso il Comune de L’Aquila, dotato di tecnologie innovative per l’insegnamento e l’esercitazione.

L’intervento della presente sottomisura prevede la copertura attraverso un contributo in conto capitale delle spese relative agli investimenti nella dotazione infrastrutturale, strumentale e tecnologica, soprattutto digitale, necessaria per la realizzazione dell'attività di studio, laboratoriale e di ricerca applicata, con esclusione di spese correnti o spese di funzionamento.

Fa parte della misura

Rilancio economico e sociale

Importo: 700 Mln di €

Prossima scadenza: 4° trimestre 2023

In ritardo
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 10.0 10.0
22 75.62 48.14
23 81.71 48.14
24 100.0
25 100.0
26 100.0

A che punto siamo

Indicatore originale Openpolis: scopri la percentuale di completamento della misura a oggi, rispetto a quanto previsto dal piano.

Percentuale di completamento
Effettiva oggi Prevista alla fine di questo trimestre
40,00%
50,00%
Anno Trimestre Previsto Effettivo
2020 T1 0.0 0.0
2020 T2 0.0 0.0
2020 T3 0.0 0.0
2020 T4 0.0 0.0
2021 T1 0.0 0.0
2021 T2 2.5 0.0
2021 T3 5.0 5.0
2021 T4 10.0 10.0
2022 T1 25.0 10.0
2022 T2 40.0 40.0
2022 T3 43.33 40.0
2022 T4 46.67 40.0
2023 T1 50.0 40.0
2023 T2 53.33
2023 T3 56.67
2023 T4 60.0
2024 T1 70.0
2024 T2 80.0
2024 T3 90.0
2024 T4 100.0
2025 T1 100.0
2025 T2 100.0
2025 T3 100.0
2025 T4 100.0
2026 T1 100.0
2026 T2 100.0
2026 T3 100.0
2026 T4 100.0

Territori

La distribuzione della misura sul territorio.

DEN_UTS COD_PROV N° di misure evidenzia
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 007 0
Lecco 097 0
Macerata 043 1
Modena 036 0
Nuoro 091 0
Pavia 018 0
Pescara 068 1
Ravenna 039 0
Salerno 065 0
Bolzano/Bozen 021 0
Vibo Valentia 102 0
Pordenone 093 0
Siracusa 089 0
Teramo 067 1
Treviso 026 0
Agrigento 084 0
Alessandria 006 0
Ancona 042 1
Arezzo 051 0
Ascoli Piceno 044 1
Asti 005 0
Avellino 064 0
Barletta-Andria-Trani 110 0
Belluno 025 0
Benevento 062 0
Bergamo 016 0
Biella 096 0
Brescia 017 0
Brindisi 074 0
Campobasso 070 0
Caserta 061 0
Catanzaro 079 0
Chieti 069 1
Cosenza 078 0
Cremona 019 0
Crotone 101 0
Enna 086 0
Fermo 109 1
Ferrara 038 0
Forlì-Cesena 040 0
Frosinone 060 1
Grosseto 053 0
Imperia 008 0
Isernia 094 0
La Spezia 011 0
Latina 059 1
Lecce 075 0
Livorno 049 0
Lodi 098 0
Lucca 046 0
Mantova 020 0
Massa-Carrara 045 0
Matera 077 0
Monza e della Brianza 108 0
Novara 003 0
Oristano 095 0
Padova 028 0
Parma 034 0
Perugia 054 1
Pesaro e Urbino 041 1
Piacenza 033 0
Pisa 050 0
Pistoia 047 0
Potenza 076 0
Prato 100 0
Ragusa 088 0
Reggio nell'Emilia 035 0
Rieti 057 1
Rimini 099 0
Rovigo 029 0
Sassari 090 0
Savona 009 0
Siena 052 0
Sondrio 014 0
Sud Sardegna 111 0
Taranto 073 0
Terni 055 1
Trapani 081 0
Trento 022 0
Trieste 032 0
Udine 030 0
Varese 012 0
Verbano-Cusio-Ossola 103 0
Vercelli 002 0
Verona 023 0
Vicenza 024 0
Viterbo 056 1
Caltanissetta 085 0
Como 013 0
Cuneo 004 0
Foggia 071 0
Gorizia 031 0
L'Aquila 066 1
Cagliari 292 0
Catania 287 0
Firenze 248 0
Messina 283 0
Milano 215 0
Napoli 263 0
Reggio di Calabria 280 0
Roma 258 1
Venezia 227 0
Bologna 237 0
Genova 210 0
Palermo 282 0
Torino 201 0
Bari 272 0

Risorse complessive

80
Mln di €

totali

0
di €

PNRR

80
Mln di €

Fondo complementare

Timeline delle scadenze

Da avviare

In corso

A buon punto

In ritardo

Completate in ritardo

Completate

2021
2022
2023
2024

Misure collegate per

Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 0.0 12.5
22 75.0 50.0
23 100.0 50.0
24 100.0
25 100.0
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 0.0 0.0
22 37.5 25.0
23 62.5 25.0
24 87.5
25 100.0
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 0.0 0.0
22 0.0 0.0
23 0.0 0.0
24 100.0
25 100.0
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 50.0 50.0
22 62.5 50.0
23 75.0 50.0
24 87.5
25 100.0
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 0.0 0.0
22 0.0 0.0
23 0.0 0.0
24 0.0
25 100.0
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 100.0 100.0
22 100.0 100.0
23 100.0 100.0
24 100.0
25 100.0
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 40.0 42.5
22 55.5 50.0
23 66.5 50.0
24 79.0
25 93.0
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 0.0 12.5
22 53.34 50.0
23 60.02 50.0
24 66.7
25 88.9
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 0.0 0.0
22 25.0 12.5
23 61.54 12.5
24 76.92
25 92.31
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 0.0 0.0
22 0.0 0.0
23 52.67 0.0
24 58.0
25 86.0
26 100.0
Indicatore di realizzazione:
Anno Previsto Effettivo
20 0.0 0
21 0.0 0.0
22 0.0 0.0
23 25.0 0.0
24 66.67
25 88.89
26 100.0

Cosa succede

30/06/2022

La scadenza Pubblicazione degli avvisi pubblici/bandi ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2022.

22/04/2022

La scadenza Pubblicazione degli avvisi pubblici/bandi ha raggiunto lo status in corso. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T2/2022.

30/12/2021

La scadenza Individuazione delle iniziative da parte della Cabina di coordinamento ha raggiunto lo status completato. La tempistica di completamento prevista è il trimestre T4/2021.