Scadenza
Attuazione completa (compresi tutti gli atti delegati) della semplificazione e/o digitalizzazione di una serie di 200 procedure critiche che interessano direttamente cittadini e imprese
In corso
A buon punto
Completata
Descrizione
I settori prioritari individuati per la semplificazione sono: 1. le autorizzazioni ambientali, le energie rinnovabili e l'economia verde 2. le licenze edilizie e la riqualificazione urbana 3. le infrastrutture digitali 4. le procedure commerciali Altri settori critici sono: 1. il diritto del lavoro e sicurezza sociale 2. il turismo 3. l'agroalimentare Le procedure statali e regionali selezionate possono essere raggruppate nei seguenti settori principali: 1. Autorizzazioni ambientali ed energetiche: ‒ procedura nazionale di valutazione dell'impatto ambientale ‒ procedura regionale di valutazione dell'impatto ambientale ‒ autorizzazioni per la bonifica ambientale ‒ valutazione ambientale strategica ‒ prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento (IPPC) ‒ procedure di autorizzazione per le energie rinnovabili ‒ procedure per il ripotenziamento e l'ammodernamento dei parchi eolici e la sostituzione delle pale delle turbine ‒ procedure di autorizzazione per le infrastrutture energetiche ‒ autorizzazioni relative ai rifiuti 2. Edilizia e riqualificazione urbana: ‒ procedure per il risparmio energetico e la razionalizzazione del consumo di energia (procedure di conformità, ecc.) ‒ conferenze di servizi 3. Infrastrutture digitali: ‒ autorizzazioni per le infrastrutture di comunicazione 4. Procedure commerciali: - procedure nel settore del commercio al dettaglio - procedure nei settori del commercio e dell'edilizia (SUAP e SUE) - Procedure per le attività artigianali 5. Altre procedure:‒ certificazione del silenzio assenso ‒ potere sostitutivo ‒ procedure per la prevenzione degli incendi ‒ autorizzazioni per zone economiche speciali ‒ autorizzazioni di pubblica sicurezza ‒ autorizzazioni paesaggistiche ‒ autorizzazioni farmaceutiche e sanitarie ‒ procedure/autorizzazioni sismiche e idrogeologiche
Misure collegate
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 66.67 | 60.0 |
22 | 80.0 | 75.0 |
23 | 85.0 | 75.0 |
24 | 90.0 | 85.0 |
25 | 97.5 | 86.25 |
26 | 100.0 |
Spesa effettiva | Spesa totale |
---|---|
179061979.28 | 734200000.01 |
Anno | Previsto | Effettivo |
---|---|---|
20 | 0.0 | 0 |
21 | 52.0 | 48.0 |
22 | 75.0 | 71.25 |
23 | 92.0 | 88.25 |
24 | 96.0 | 92.25 |
25 | 98.5 | 92.5 |
26 | 100.0 |
Spesa effettiva | Spesa totale |
---|---|
25730361.17 | 324400000.01 |
Scadenze collegate
Entrata in vigore della legislazione attuativa per la riforma del pubblico impiego
Completata in data 24/02/2022
Scadenza europea
Tipologia: Milestone
Data prevista: 30/06/2022
Misure correlate
- Riforma del mercato del lavoro della PA
- Competenze e carriere
- Creazione di una piattaforma unica di reclutamento
- Riforma della Pubblica Amministrazione
- Sviluppo delle capacità nella pianificazione, organizzazione e formazione strategica della forza lavoro
- Accesso e reclutamento
- Competenze: Competenze e capacità amministrativa
- Procedure per l'assunzione di profili tecnici
- Portale unico del reclutamento
Cosa succede
La scadenza ha lo status completato.
La scadenza ha lo status completato.